Realizzata la fusione dei sedili in pelle Bravo\147 non potevo andare in giro con i pannelli interni originali
Quindi ho reperito i pannelli di una Bravo GT (anche per togliere un pò di grigiolino)
e per prima cosa ho staccatto i pannelli con il tessuto. Ho tagliato con un cutter la testa dei fermi in plastica che circondano tutto il pannello cercando di non rovinare la testa del fermo (lavoro che si è rilevato inutile perchè poi ho adottato una soluzione diversa)
Una volta liberato il pannello
ho eliminato il tessuto ed è venuto fuori della gomma piuma ormai inutilizzabile
e con molta pazienza ho ripuliti tutti i pannelli
Prima di procedere alla sostituzione del tessuto ho predisposto il pannello posteriore per accogliere delle casse del 13
Quindi ho preso della similpelle nera (sky, vinilpelle, chiamatela come vi pare)
della gomma piuma che ho incollato alla pelle tramite della colla spray
Per rendere visivamente ancora più morbida la pelle ho fatto realizzare dal calzolaio delle cuciture parallele alla distanza di 5 cm
Poi con del Bostik 99 (alte temperature) ho incollato il tessuto ottenuto sul pannello posteriore
e sul pannello anteriore
A questo punto dovevo riposizionare il pannello. La prima idea era quella di riscaldare i fermi in plastica ed aggiungere della nuova plastica in modo da fondere il tutto. Ho fatto diversi tentetivi ma oltre alla puzza infernale ho notato che ogni 5 fermi 2 non tenevano. Quindi sono passato alla soluzione dell'incollaggio ma sappiamo benissimo che i fermi visti precedentemente sono in polipropilene (PP), plastica che odia l'incollaggio. Mi sono armato di buona pazienza e ho fatto delle prove di incollaggio
utilizzando queste colle
Risultato:
- Pattex Power Epoxy: incollaggio molto debole (c'è scritto che non è idoneo per PP)
- Bostik plastica rigida: incolla però se si sottopongono i pezzi incollati ad una certa forza si scollano, però non è male (c'è scritto che non è idoneo per PP)
- Loctite super attak plastica: incolla. In poche parole è il normale super attak però prima va applicato un attivatore. Funziona però ha un difetto, il costo (Flagello mi aveva indicato un attivatore venduto singolarmente ma purtroppo non l'ho trovato ad un prezzo accessibile)
- 3M DP8005: è studiato proprio per l'incollaggio del PP, quindi funziona alla perfezione e di conseguenza l'ho scelta. Difetto oltre alla colla è necessario comprare beccucci, stantuffo e macchinetta per applicarla. Quest'ultima non l'ho acquistata e mi sono adattato con la fora bruta e pistola per silicone
Dovendo adottare la soluzione dell'incollaggio ho eliminato le teste dei fermi ottenendo degli elementi a forma di "C"
e, nei pannelli posteriori, dei fermi circolari con dei fori interni da 4 mm di diametro
Ho preso delle barre filettate del 4 e 5mm, viti del ferro di diverse lunghezze e bulloncini del 3. Tutto tagliato secondo le necessità e dove necessario svasato la testa
pannello anteriore sin
pannello anteriore dx
pannello posteriore
A questo punto ho posizionati i diversi perni filettati. La colla dà la possibilità di riposizionare il pezzo entro 3 min, quindi per i perni con scarsi appoggi c'è la possibilità di correggere piccoli errori di posizionamento
Pannello anteriore
e pannello posteriore
A colla asciutta (dopo 24h) ho tagliato i perni a filo dado econ una goccia di attak bloccato il dado. Ho poi utilizzato tutta la colla che mi era rimasta per rinforzare i punti più deboli e dove è già presente della colla messa da mamma Fiat
Pannello anteriore
Pannello posteriore
Tutto questo lavoro per un risultato più che accettabile
Pannello anteriore
pannello posteriore
Ho colto l'occasione di mettere sui pannelli anteriori la striscia sottoporta (bianco ghiaccio)
led d'ingombro (rossi)
led maniglia (blu)
Non potevo non rivestire anche il bracciolo del tunnel
Per qualsiasi domanda sono qui
Al prossimo lavoro