consultare astina x livello olio

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Io SEMPRE Fatto a Motore Freddo.......come fate a vedere REALMENTE l'olio nella coppa a motore caldo??poi rischiate di metterne troppo.....coi casini che ne conseguono.........

L'acqua......beh....a freddo pure quella.....

Anche se visi ustionati...... :D manco fosse un geiser...:gren: mi pare esagerato..........
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

col motore freddo rischi di metterne troppo ;)
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Messaggio da Manuel88 »

come fai a motore freddo di rischiare di mettere trp olio??
a motore freddo tutto l olio in circolo scende nella coppa e solo in questo modo effettivamente quanto ce n è.. :)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
ziotoffee
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 23
Iscritto il: 26 apr 2006 02:00
Località: Como

Messaggio da ziotoffee »

Manuel88 ha scritto:boh... io di solito lo faccio cosi.. e poi ho sentito un mio amico che su una punto ha fatto la bolla nel radiatore e l ha dovuto svuotare..
questa come me la spiegate ?
la punto non è da prendere in considerazione, la 1100 (come la mia) ha un "difetto" legato al circuito di raffreddamento... e spesso capita che si formino bolle d'aria, anche se l'acqua è a livello....
Clean is better!!!
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

bè.. Io sapevo che a caldo l'olio a caldo l'olio è leggermente più voluminoso ;) poi bo! :) :)
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

si ok damiano...
ma motore spento tutto l'olio è nella coppa... mentre in marcia cala quello nella coppa e va in circolo...
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

ma infatti lui dice solo a motore caldo..ma non vuol dire a motore acceso..

Il lubrificante dev'essere caldo,in modo da averlo nelle effettive condizioni di lavoro..
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

quoto...
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

grande m4rc8
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

si esatto....... qualche post + in su come potrete RIleggere ho scritto:
motore caldo, spento da 5minuti (in modo da far depositare nella coppa l'olio) ;);););)
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Mhhhhhhhh....nn sono affatto d'accordo.....il motore e l'olio devonoessere FREDDI....si combinanoDISASTRI come dite voi....perche' si rischia di mettere piu' olio del necessario,dato chela CERTEZZA che sia tutto nella coppa nn c'e'....
ma vivaddio,le opinioni sono opinoni....
:gren:
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

vabbeh l importante e cambiarlo! :gren: :gren: :gren:
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

anes ha scritto:vabbeh l importante e cambiarlo! :gren: :gren: :gren:
Direi di si'....e preferibilmente attorno ai 10000 max....
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

vincenzodileo ha scritto:Direi di si'....e preferibilmente attorno ai 10000 max....
azz ma che olio usi io faccio 20000 col mio
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

piu' l'olio e' buono...emeno Km ci fai....sembra strano ma e' cosi'......
Io cmq nn lesino sui tagliandi....
Cmq uso Bardahal Racing Formula,totalmente sintetico....
Rispondi