Modificare sensore IAT

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

La Bravo non ce l'ha. Visivamente è un affare al lato dell'airbox, collegato al quale c'e un connettore che porta il segnale al debimetro.
Rimappature centraline... provare per credere!
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

ma io collegato all airbox non ho mai avuto nulla non so che dire l unico connettore che ho e nei manicotti di gomma sull impianto di aerazione
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

tu nn ce l'hai la IAT
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

m4rc8 ha scritto:
Ross79 ha scritto:il sensore IAT ce l'hanno auto tipo le Ford, funziona con sistemi di rilevazione dell'aria aspiarata a filo caldo.
scusa..ma a parte il 1.6 le altre han il debimetro...a filo caldo :tongue:


o mi sbaglio???
infatti.....e sul debimetro si fa' una bellamodifichetta che piu' avanti provo e vi posto...
Percio' una equivalenza della IAT c'e' eccome....
:gren:
Percio'e'sulDebimetro che andremoad agire...
Che e' a Filo caldo,ed e' EQUIVALENZA in questo caso dellaIAT....
bravotrofeo
Bravista
Bravista
Messaggi: 182
Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
Località: Manfredonia
Contatta:

Messaggio da bravotrofeo »

anch'io l'ho comprato, esattamente era il mio secondo acquisto su ebay...però non sono riuscito a trovare sto sensore e lo messo da parte...chissa dove l'ho messo.... :tongue: :tongue: :tongue:
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

io insieme al libretto per ricordarmi qnt sono pirla

@vincenzodileo abbiamo capito tutti ma siamo su un forum x scambianrci info e consigli su cio che ognuno di noi meglio conosce...
e a volte capita di sbagliare o dire una stramberia...

se fossimo tutti espertissimo saremmi dei preparatori come giannini e co.
non dei ragazzi uniti da una stessa passione
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
JACK
Fondatore
Messaggi: 2722
Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GT
Numero Socio: 1
Località: -=ITALIA=-
Contatta:

Messaggio da JACK »

vincenzodileo ha scritto: Tutti ex cathedra su sto' Forum....e' incredibile...
Cioè?
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

vincenzodileo ha scritto:
m4rc8 ha scritto:
Ross79 ha scritto:il sensore IAT ce l'hanno auto tipo le Ford, funziona con sistemi di rilevazione dell'aria aspiarata a filo caldo.
scusa..ma a parte il 1.6 le altre han il debimetro...a filo caldo :tongue:


o mi sbaglio???
infatti.....e sul debimetro si fa' una bellamodifichetta che piu' avanti provo e vi posto...
Percio' una equivalenza della IAT c'e' eccome....eppoi ricordo che quic'era chi cercava la centralina del TD100 da rimappare....vero???:gren:
centrlina che,ricordo,nn esiste....Figurarsi se puo' pontificare su altri motori...

:gren:
Percio'e'sulDebimetro che andremoad agire...
Che e' a Filo caldo,ed e' EQUIVALENZA in questo caso dellaIAT....
Percio' chi nn sa nn parli tanto per sport.

Tutti ex cathedra su sto' Forum....e' incredibile...
I debimetri non meccanici, ossia quelli che utilizzano sistema di lettura a film caldo oppure a filo caldo, hanno un funzionamento basato su segnali elettrici. Prendendo ad esempio quello a filo caldo, si evince che il suo funzionamento è quello di rilevare la corrente necessaria affinchè la membrana attraversata dal flusso dell'aria aspirata rimanga ad un certo valore (solitamente 120°C). Mi spiego meglio: questa membrana viene riscaldata da un resistore (esattamente come avviene negli asciugacapelli) in maniera tale che rilevi sempre la temperatura voluta. Quando essa viene investita dall'aria aspirata subisce, logicamente, una diminuzione della temperatura. A questo punto il resistore verrà attraversato da una corrente maggiore affinchè generi più calore e riporti la temperatura della membrana a quella "standard". A seconda della quantità di corrente sviluppata la centralina regola la carburazione.

Discorso diverso è quello della IAT: qui la rilevazione della temperatura avviene a mezzo di questo sensore il quale, investito dall'aria aspirata nell'airbox, restituisce un valore di resistenza che varia a seconda della temperatura. Maggiore è la temperatura e minore è il valore della resistenza.

E' dunque chiaro che il sistema debimetro a filo caldo non è equivalente al sistema che sfrutta la IAT, in quanto sono due metodi diversi di lettura dei valori.

Quindi la modifica mostrata all'inizio del topic è inutile innanzitutto sulle Bravo, quanto dannosa perchè va a generare fenomeni di staratura e di lettura errata da parte di sensori e quant'altro, oltre che ad avere una carburazione perennemente grassa, la quale, oltre che a provocare consumi più elevati, alla lunga può generare incrostazioni ecc.

Errare è umano, perseverare è diabolico.
Ultima modifica di Ross79 il 07 mar 2007 20:06, modificato 3 volte in totale.
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

he hem se evitassimo le solite perenni discussioni su chi ne sa meglio e chi meno!!!

io da studente ascolto tutto ci che riguarda nel bene e nel male la mia bravozzola e ne traggo sempre nuove conoscenze...

alla fine errare humanus est e che EDIT AUTOMATICO!!!!
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

concordo con te, ma l'umilta alcuni tipi non sanno cosa sia!
Rimappature centraline... provare per credere!
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

appunto ma chi ce l ha lasci correre :]
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

hai ragione... e correggo :hola:
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

Ross79 ha scritto:I debimetri non meccanici, ossia quelli che utilizzano sistema di lettura a film caldo oppure a filo caldo, hanno un funzionamento basato su segnali elettrici. Prendendo ad esempio quello a filo caldo, si evince che il suo funzionamento è quello di rilevare la corrente necessaria affinchè la membrana attraversata dal flusso dell'aria aspirata rimanga ad un certo valore (solitamente 120°C). Mi spiego meglio: questa membrana viene riscaldata da un resistore (esattamente come avviene negli asciugacapelli) in maniera tale che rilevi sempre la temperatura voluta. Quando essa viene investita dall'aria aspirata subisce, logicamente, una diminuzione della temperatura. A questo punto il resistore verrà attraversato da una corrente maggiore affinchè generi più calore e riporti la temperatura della membrana a quella "standard". A seconda della quantità di corrente sviluppata la centralina regola la carburazione.

Discorso diverso è quello della IAT: qui la rilevazione della temperatura avviene a mezzo di questo sensore il quale, investito dall'aria aspirata nell'airbox, restituisce un valore di resistenza che varia a seconda della temperatura. Maggiore è la temperatura e minore è il valore della resistenza.

E' dunque chiaro che il sistema debimetro a filo caldo non è equivalente al sistema che sfrutta la IAT, in quanto sono due metodi diversi di lettura dei valori.
oh..cosi' sta qui la differenza tra debimetro ed IAT..ok..ora son contento :gren:


ps gran spiega.. ;)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

grazie, dovere d'informazione :hola:
Rimappature centraline... provare per credere!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

bravo ross!!!
Bloccato