Mal sana idea di una turbina nei benza...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
FANTASY
Bravista
Bravista
Messaggi: 177
Iscritto il: 27 mar 2007 16:28
Località: SALBORO

Mal sana idea di una turbina nei benza...

Messaggio da FANTASY »

bene è da un pò che ho questa turbina che mi gira in testa...
anche grazie a tutti quei mega gasati dei disel che c'anno la turbina e guadagnano cavalli come se raccogliessero margherite....
uffi la voglio anch'io.....voglio un benza con la turbina....voglio il !!! mio !!!! benza con la !!! mia !!!turbina....
qualcuno sà dirmi quali sono i costi da affrontare i pezzi dove si possono trovare...magari pure il funzionamento di una turbina...
:fuocone: :fuocone: :fuocone: :fuocone: :fuocone: :fuocone: :fuocone:
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

vuoi dire con il compressore?
Avatar utente
FANTASY
Bravista
Bravista
Messaggi: 177
Iscritto il: 27 mar 2007 16:28
Località: SALBORO

Messaggio da FANTASY »

boh nn sò qualche diavoleria che sovralimenti il motore e che lo faccia veramente andare....
cmq il compressore come funziona?
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

nn sono un meccanico pero so che il compressore utilizza il movimento di una cinghia mossa dal motore per aspirare l'aria da immettere nel motore...mentre la turbina utilizza i gas di scarico per muoversi e aspirare l'aria... se fai un ricerca scoprirari che la mitica Lancia S4 aveva un sistema con turbo, compressore e doppio intercooler che la spingeva a 700cv... adesso un motore simile è stato usato sulla golf (forse mi sbaglio) e il motore 1400 è stato cosi pompato a 230cv...

Potrei anche sbagliare però i concetti penso siano giusti...
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

si sono giusti lo monta anche la mini cooper s gp 1600 turbo compressa e 220cv
cmq sono due cose molto simili tra loro sia il turbo sia li compressore volumetrico possono essere installati sul motore an zi penso che sia piu facile il compressore
ma con i ocsti che ti escono a conti fatti
1000€ un buon compressore
e almeno altri 600 x il motaggio
fai prima a metterci un t16 coupe e risolvi
motore piu sicuro visto che esce gia turbizzato e cmq un 2.0
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

Dovrebbe essere lo stesso schema che utilizzano sulle Punto Abarth di nuova concezione con 1.4 sovralimentato da 185 cavalli... però ci vorrebe un manuale d'officina per replicare la stessa cosa sul tuo motore.

Edito per straquotare anes... monta il motore del Coupé che fai prima e non devi fare adattamente strani :P
Ultima modifica di Dreamweaver il 13 apr 2007 17:53, modificato 1 volta in totale.
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

giusta la spiegazione di turbina e compressore.. il compressore lo si trova spesso sulle mercedes... x intenderci qll su cui nel retro trovi la scritta kompressor ;)
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

inoltre se nn sbaglio la differenza sta nei giri a cui danno maggior potenza... cioè i compressori a minor numero di giri poi smettono e viceversa per le turbine...giusto?
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

a qnt ne sò io i compressori rendono una cifra di +
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

sai che non so ???
dici che il turbo lavora in alto ed il compressore in basso???
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

anes ha scritto:sai che non so ???
dici che il turbo lavora in alto ed il compressore in basso???
su qll io non mi pronuncio xè non sò.. sò solo che i compressori sn meglio ;)
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

io credo che lavorino uguale ma in 2 modi opposti
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

:no:
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

i compressori volumetrici lavorano su tutto...mentre quelli normali mi sembra basso... poi il volumetrico è grosso!
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Messaggio da davide1983 »

Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Bloccato