TD75.. che va maleee

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

gas85
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 17
Iscritto il: 02 mag 2007 08:31
Località: PA

TD75.. che va maleee

Messaggio da gas85 »

Ciao a tutti.. sono nuovo, e cercando info sulla mia bravo ho scoperto questo bellissimo forum..
Niente, volevo esporvi i problemi che ha la mia povera bravo, e spero che mi aiutiate..
(è del '99 ed ha 230mila km sul groppone)

- Velocità max 135 km\h (dichiarata nel libretto è 155)

Premettendo che ne capisco poco o nulla..
Allora, l'anno passato, alla revisione, mi hanno fatto notare l'immenso fumo nero che fuoriesce dallo scarico ogni qualvolta acceleravo.. L'ho portato da un meccanico conoscente ed aprendo il cofano, e tolta l'enorme maschera sul motore, dice che ha regolato l'afflusso del diesel nel motore, infatti agiva su delle viti come a regolare un qualcosa..

da quel momento, fumo nero pochissimo, bene, ma la macchina mi ha perso di "spunto" (accelerazione) e vel.massima..
OK che la macchina ha bisogno di stare ad elevati giri per avere migliori presazioni (è così?), ma il consumo è alle stelle.. tipo 10\12 al litro..

Ah, succede anche il liquido raffreddamento motore finisce troppo rapidamente.. infatti lo contollo spesso.. Il suo colore (del liquido dentro la vaschetta)? direi color bronzo.. :stordita:

Cosa mi consigliate più o meno..
La porto da un pompista?

grazie, ciao
Avatar utente
austin81
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4915
Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: Alcamo TP

Messaggio da austin81 »

prima di tutto ciao e benvenuto!

vedo ke sei di palermo!! quindi stiamo vicini! io sono di alcamo!

quello che hai trovato tu forse è il link del forum.... cmq accedi al forum dal nostro sito! ecco il link:

http://www.bravotuningclub.it

spero ke diventerai parte integrante della famiglia con iscrizione al club !!

a breve se raggiungiamo un discreto numero vorrei organizzare un raduno qui in sicilia!

Ritornando al discorso da te proposto consiglierei di controllarla da un bravissimo elettrauto !!

effettivamente il problema c'e' !!!

sciupa tantissimo un td75 dovrebbe fare quasi 20 a litro!

la mia 100 16v fa 12 kilometri a litro in città !!!

quindi.......

cmq aspetta che ti rispondano i+esperti di me in campo meccanico!!

per ogni eventuale consiglio di tuning non esitare a chiedere!!

ciao!!
FIAT BRAVO TUNING CLUB
VICEPRESIDENTE Bravo Tuning Club
COORDINATORE REGIONALE SICILIA
Responsabile Gadgets e spedizioni
Siamo il Club dell'antigolf! Siamo il club della media più bella del mondo!

ImmagineImmagine
La mia Bravo Abarth! Silver Surfer !!!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

il td 75 purtroppo e' un motore,un po' come dire,piccolino per la bravo(e oltretutto datato) ma altri ragazzi sul forum ce l'hanno e non son poi cosi' malcontenti della car.

Sicuramente il meccanico,per diminuire il fumo dallo scarico avra' agito sui registri della pompa gasolio,da qui le minori prestazioni rispetto a prima.
Per il consumo credo sia quasi nella norma,il td e' a precamera e di vecchia concezione,e quindi non dal rendimento eccelso.
Io ti consiglierei di controllare i filtri gasolio(la pompa e' a depressione,un eventuale ostacolo nel circuito d'alimentazione creerebbe subito una diminuzione di portata del combustibile)e una pulizia dell'apirazione(eventuali morchie dalla valola egr,considerando l'elevata percorrenza,son piu' che giustificate,nei suddetti condotti)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
JACK
Fondatore
Messaggi: 2722
Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GT
Numero Socio: 1
Località: -=ITALIA=-
Contatta:

Messaggio da JACK »

Benvenuto!!

Purtroppo nemmeno io sono esperto del tuo motore.. per quanto riguarda il liquido di raffreddamento consiglierei un lavaggio dell'impianto e metterei l'antigelo al posto dell'acqua (ormai marcia)
Immagine
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

ups..me scordavo dell'acqua...

Un problema che affliggeva ed affligge tutt'ora i td(75 e 100) era la fragilita' della testa,e relativa guarnizione.
Se l'acqua cala in fretta possibile la perdita da manicotti o giunti,se non un infiltrazione di refrigerante nel motore(l'acqua e' un ottimo antidetonante,che se aspirata dal motore-ovviamente in piccole dosi-potrebbe creare pure questi problemi di rendimento su un motore ad accensione spontanea come il tuo.
Sicuramente una prova in pressione della testa non fa male,per accertare che effettivamente non ci siano perdite..come dice jack poi non conviene usare acqua normale da rubinetto per il raffreddamento,perche' dura e calcarea,che oltre a intasare passaggi e' piu' soggetta a evaporazioni localizzate nei punti piu' caldi del motore e a cavitazioni nella pompa di circolazione.Meglio il solito e buon antigelo,sia pronto che da diluire(sarebbe meglio con h2o dstillata..ma in questo caso va bene pure quella del rubinetto)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Quoto M4rc8... Meglio acqua distillata e antigelo... anche se io farei un paio di "lavaggi" con acqua distillata PURE senza antigelo, tanto ora come ora non dovrebbe essere necessario :gren:
L'acqua è un ottimo solvente, quindi mettere acqua distillata permette di ripulire dal calcare i condotti... io farei così (anzi, io FARO' così... e molto presto...): due o tre cambi di acqua distillata pura, a distanza di un paio di settimane, per asportare un po' di monnezza (non mi piacciono i prodotti per pulire i radiatori, secondo me sono aggressivi...); poi, sempre acqua distillata con aggiunta di antigelo...
Tieni anche presente che l'acqua distillata ha un punto di gelo a 0° e ebollizione a 100°, mentre l'acqua normale, più è dura più i 2 valori si allontanano... e anche l'antigelo fa lo stesso, infatti oltre ad allontanare "all'indietro" il punto di congelamento, allontana "in avanti" il punto di ebollizione.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

Ciao Gas85! Un altro Bravista Siciliano! Fai aprire la pompa della nafta e poi mi dici come va.. :gren: .. ciao compà!
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

djcalo, ma quantu cumpari hai?? :tongue: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: la sicilia e sempre la sicilia! ;) ;) ;) :metallica: :metallica: :metallica:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

eheheh! tutti i siciliani su' me cumpari :pernacchia:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

:hola: :hola: n'ca ceittu!! :gren: :hola: :hola:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

Meglio parlare in Italiano o al limite tradurre, se no' ci bannano di brutto! :gren: :gren: :gren: :gren:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

EHEEHEH...il tuo meccanico ha semplicemente diminuito la portata della Nafta.......Ovvio che nn fumi piu'.
Inoltre e' probabile che la tessta abbia dei problemi...vista la percorrenza.....la temepratura ti sale molto e spesso????
Avatar utente
max_bravo16v
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 991
Iscritto il: 25 feb 2007 16:55
Località: roma e dintorni
Contatta:

Re: TD75.. che va maleee

Messaggio da max_bravo16v »

gas85 ha scritto:Ciao a tutti.. sono nuovo, e cercando info sulla mia bravo ho scoperto questo bellissimo forum..
Niente, volevo esporvi i problemi che ha la mia povera bravo, e spero che mi aiutiate..
(è del '99 ed ha 230mila km sul groppone)

- Velocità max 135 km\h (dichiarata nel libretto è 155)

Premettendo che ne capisco poco o nulla..
Allora, l'anno passato, alla revisione, mi hanno fatto notare l'immenso fumo nero che fuoriesce dallo scarico ogni qualvolta acceleravo.. L'ho portato da un meccanico conoscente ed aprendo il cofano, e tolta l'enorme maschera sul motore, dice che ha regolato l'afflusso del diesel nel motore, infatti agiva su delle viti come a regolare un qualcosa..

da quel momento, fumo nero pochissimo, bene, ma la macchina mi ha perso di "spunto" (accelerazione) e vel.massima..
OK che la macchina ha bisogno di stare ad elevati giri per avere migliori presazioni (è così?), ma il consumo è alle stelle.. tipo 10\12 al litro..

Ah, succede anche il liquido raffreddamento motore finisce troppo rapidamente.. infatti lo contollo spesso.. Il suo colore (del liquido dentro la vaschetta)? direi color bronzo.. :stordita:

Cosa mi consigliate più o meno..
La porto da un pompista?

grazie, ciao

ciao, gia' ti hanno dato dei buoni consigli e soprattutto hanno azzeccato secondo me il "lavoro" che ti ha fatto il meccanico per non farti "fumare" piu'...

partiamo da un punto fermo, 230.000km, ok, ma lavori sulla pompa e iniettori in tutto questo tempo ne hai fatti? è buona norma che almeno gli iniettori intorno ai 90/100.000km vanno smontati, puliti e tarati, e se il lavoro viane fatto anche alla pompa sarebbe molto meglio..

quindi, visto che non l'hai citato, credo che la prima cosa da fare è controllare lo stato degli iniettori, chiaramente il meccanico , chiudendo la mandata del gasolio dalla pompa ti ha tolto lo sfumazzamente, ma meno gasolio = meno prestazioni.....



discorso liquido raffreddamento, bisogna capire se il liquido te lo perdi, o se lo consumi...

potresti avere una perdita, (radiatorino riscaldamento, radiatore, manicotti vari, tubazioni varie) e allora intorno al motore o sulle tubazioni come sul radiatore dovresti notare tracce di quel colore bronzastro che descrivi tu..

se lo consumi allora li sono caxxi... nel senso che purtroppo il tipo di motore che tu hai, è soggetto a crinature nella testata, e in quel caso il liquido entra in camera di scoppio e si brucia insieme al gasolio, ma tu non vedi nulla se non il livello costantemente basso della vaschetta...

fai dei piccoli controlli, come ti ho descritto e tienici informati, magari riusciremo a trovare il tuo problema :) :)
:) se un giorno vado via dall'Italia... cercatemi in Irlanda :)
:pugni: audaces fortuna adiuvat :pugni:

Immagine
Avatar utente
austin81
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4915
Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: Alcamo TP

Messaggio da austin81 »

djcalo ha scritto:Meglio parlare in Italiano o al limite tradurre, se no' ci bannano di brutto! :gren: :gren: :gren: :gren:
ha propriu ragiuni tu !! :gren:
FIAT BRAVO TUNING CLUB
VICEPRESIDENTE Bravo Tuning Club
COORDINATORE REGIONALE SICILIA
Responsabile Gadgets e spedizioni
Siamo il Club dell'antigolf! Siamo il club della media più bella del mondo!

ImmagineImmagine
La mia Bravo Abarth! Silver Surfer !!!
Avatar utente
subarino85
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 mar 2007 15:04
Località: catania

Messaggio da subarino85 »

mi dispiace dirtelo.. ma forse stai entrando anche tu nell'escusivo club dei bravisti con la "testa bruciata" ascolta.... intanto il meccanico ha diminuito la pressione della nafta,perchè aumentando la pressione in automatico si alza anche la pressione turbo...e si rischia di rompere(IO)abbassando la pressione ha cercato di rimarginare il danno però il colore del liquido.. non è bello!prova a odorarlo.. se fa puzza di nafta... condoglianze!!!
se non è turbo non ci godo...
Rispondi