Veramente è LA Volkswagen... la Casa ha preso il nome dalla macchina... l'"auto del popolo", voluta da ADOLFO per motorizzare la CHERMANJA
E alcune soluzioni erano davvero semplici ma geniali... il raffreddamento ad aria, usato perchè in caso di temperature sottozero non c'era acqua di radiatore che avrebbe ghiacciato... le CINTURE DI SICUREZZA anteriori DI SERIE, e la predisposizione per le cinture POSTERIORI (prima auto al mondo in entrambi i casi), le sospensioni alte e le ruote alte per superare tratti in fuoristrada e piccoli guadi, il tetto a "uovo" per aumentare la rigidità strutturale, il devioluci a PEDALE (è un pulsante a sx della frizione, azionato con i piedi), per evitare di staccare le mani dal volante... e il lavavetri AUTOMATICO a pressione (con una valvola, il gommista oltre alle gomme ti mette in pressione la vaschetta del lavavetri e poi basta premere il comando che l'acqua esce da sola... alla FIAT fino agli Anni '80 il lavavetri era a pompetta manuale... perfino sulle prime Uno era così!!!)
Una curiosità ... le prime due serie di Maggiolino, il "lunotto due vetrini" e il "lunotto ovale", avevano la pressione nella vaschetta lavavetri assicurata dalla RUOTA DI SCORTA... unico problema, ovviamente... quando piove non devi bucare, altrimenti ti trovi la ruota di scorta SGONFIA
Dalla terza versione, "lunotto panoramico" (quella che ho io) in poi, la vaschetta veniva messa in pressione indipendentemente dalla ruota di scorta, con la valvolina apposita... talmente bene che dopo 4 anni che stava ferma, ho premuto il comando ed è uscita l'acqua a schizzo! Non perde pressione dopo 4 anni, è assurdo... in un'auto che già ne ha 40 sulle spalle, e quel pezzo è ORIGINALE... argh...