Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xeno

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

Dreamweaver ha scritto:potresti provare a montare abbaglianti da 55W ... almeno noti subito se il problema persiste o è dovuto agli abbaglianti ... non mi pare ci voglia tanto :tongue:
a ch ti riferisci??? senza quote fatico a capire

io (che monto le 100w abbaglianti)il problema l'ho risolto,col condensatore..e come ho scritto sopra non sto li' a provare a toglierlo..sarebbe un lavoro troppo lungo..per la mia pigrizia :gren:

Bravogt100evo5 invece monta standard 55 ma il problema ce l'ha tutt'ora pur avendo saldato il condensatore
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Messaggio da BravoGT100evo5 »

ragà inoltre mi sono accorto che quando vado camminando con la car ogni tanto la luce ha come uno sbalzo di tensione ossia se ne va e ritorna, in frazionissime di secondo, ma avvertibile all'occhio.
Booo
Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

quella specie di "vibrazione" alla luce ce l'ho anche io.. ma quando prendo buche ecc
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Messaggio da Manuel88 »

ok quindi tutto questo si riassume dicendo che chi (come me :) ) monta gli abbaglianti da 100 W avra dei problemi con i ballast perche non riescono a sopperire la troppa differenza di assorbimento.
questo deficit si puo colmare con un condensatore !!!!ok ci sn !! :gren: :gren: :gren:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Messaggio da BravoGT100evo5 »

a parte la vibrazione da buche a me lo fa anche senza buche. :tongue:
Immagine
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

Manuel88 ha scritto:ok quindi tutto questo si riassume dicendo che chi (come me :) ) monta gli abbaglianti da 100 W avra dei problemi con i ballast perche non riescono a sopperire la troppa differenza di assorbimento.
questo deficit si puo colmare con un condensatore !!!!ok ci sn !! :gren: :gren: :gren:
di nuovo :azz:

non e' detto che il problema sia delle 100w.. sinceramente io non ho voglia di staccare il condensatore per provare le 55.. se pedro legge e risponde vediamo se monta 100 o 55 pure lui che aveva lo sfarfallio in commutazione
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Messaggio da Damianoo »

Manuel88 ha scritto:ok quindi tutto questo si riassume dicendo che chi (come me :) ) monta gli abbaglianti da 100 W avra dei problemi con i ballast perche non riescono a sopperire la troppa differenza di assorbimento.
questo deficit si puo colmare con un condensatore !!!!ok ci sn !! :gren: :gren: :gren:
x me è così... ;) se no anche io e nixx avremmo problemi ;)
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Messaggio da BravoGT100evo5 »

m4rc8 ha scritto:
Manuel88 ha scritto:ok quindi tutto questo si riassume dicendo che chi (come me :) ) monta gli abbaglianti da 100 W avra dei problemi con i ballast perche non riescono a sopperire la troppa differenza di assorbimento.
questo deficit si puo colmare con un condensatore !!!!ok ci sn !! :gren: :gren: :gren:
di nuovo :azz:

non e' detto che il problema sia delle 100w.. sinceramente io non ho voglia di staccare il condensatore per provare le 55.. se pedro legge e risponde vediamo se monta 100 o 55 pure lui che aveva lo sfarfallio in commutazione
ma non hai messo deo faston con un pezzo di filo il tutto in parallelo al condensatore? O hai saldato il condensatore direttamente sul filo originale dei fari?
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

ho allungato con un cavetto i piedini del condensatore..e chiuso i poli nei rispettivi faston del kit xeno(che avevo tagliato dopo la prova col rele')

ho sempre odiato millemila giunture sui cavi elettrici :roll:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Messaggio da BravoGT100evo5 »

a ecco perchè non vuoi fare la prova a togliere i condensatori...altrimenti dovresti scollegarli dai faston delle ballast che hai crimpato.
IO invece ho messo per ogni piedino del condensatore due faston uno maschio e uno femmina, plug &play, ossia al maschio ho collegato la lampada e alla femmina la ballast.
Immagine
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

capisco...no..il cavo saldato e' a misura per restare sul coperchio grigio.. e i cavi se ne stanno ordinatamente avvolti su se stessi :gren:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
bravotrofeo
Bravista
Bravista
Messaggi: 182
Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: Guida alla risoluzione dei problemi dopo la modifica xen

Messaggio da bravotrofeo »

m4rc8 ha scritto:come a lungo richiesto ecco la guida per chi come me ha avuto problemi dopo l'installazione di un kit di conversione xeno

Il mio problema,gia' subito dopo il montaggio,era un momentaneo spegnimento delle ballast all'atto di accendere o spegnere i fari abbaglianti,problema molto probabilmente legato ai devio Fiat che al momento dello scambio tolgon per una frazione di secondo tensione sui terminali
Dato che la lampada alogena funziona per mezzo dell'incandescenza di un filamento il difetto non si nota,mentre una molto piu' sensibile ballast elettronica lo avverte in maniera nettamente piu' visibile.

Altro non ho fatto che inserire un condensatore elettrolitico in parallelo ai due cavi che alimentano le ballast,dando cosi' continuita' con il capacitore a questo lievissimo ritardo di alimentazione.

Per la modifica e' bene usare un condensatore che sopporti una tensione di almeno 18V(l'alternatore a motore acceso produce corrente a oltre 14V) e con una capacita' di almeno 3500uF

Il condensatore andra' collegato rispettandone la polarita',quindi contatto positivo assieme al positivo dell'auto(il faston protetto da un cappuccio plastico,quello che andava proprio sulla H1) e contatto negativo(di solito indicato con una striscia lungo tutta l'altezza del condensatore) sulla massa.

Immagine

Cosi' facendo lo sfarfallio del fascio xeno(a me addirittura si spegneva..un istante) e' eliminato dal condensatore,che scaricandosi alimenta lui stesso la ballast.

le piu' recenti versioni digitali sembrano non avere questi problemi(avranno loro gia' all'interno stabilizzatori sull'alimentazione)


good tune ;)


edit:dimenticavo di dire che i condensatori li ho poi fissati con colla a caldo all'interno dei coperchietti grigi,avendo avuto l'accortezza di saldare ai suddetti capacitori filo a sufficienza ;)


Non riesco a capire dove va il condensatore...
il mio kit...ha un relè collegato direttamente alla batteria da cui partono dei fili che vanno alle due centraline...quella di destra però (dove si spegne la luce quando lampeggio)non la collego con i fili gia esistenti x la lampadina di serie, e quindi dove lo metto questo condensatore....???
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

scusate l'OT...ma quanto costa il kit xeno (potente :sbav: ) extra bianco???
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

Welter ha scritto:scusate l'OT...ma quanto costa il kit xeno (potente :sbav: ) extra bianco???
cerca la discussione in ebay,ce ne son di tutti i tipi e colori :gren:

@ Bravotrofeo,io credo che il tuo kit abbia qualche difetto,dato che appunto come dici la ballast di destra vien accesa cmq dal rele' che serve la prima..

il condensatore io l'ho montato uno per ballast,sui cavetti delle alogene,che a me alimentano direttamente le ballast,a te comandano la bobina del rele'(solo il faro di sx,ma le accende entrambe);quindi il condensatore tu potresti montarlo a monte del rele',sui due cavi che parton dalla batteria
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
bravotrofeo
Bravista
Bravista
Messaggi: 182
Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
Località: Manfredonia
Contatta:

Messaggio da bravotrofeo »

ok proverò cosi...grazie mille :metallica:
Rispondi