1.4 12v a 220km/h e oltre......

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

josef ha scritto:Mi sono dimenticarvi di dire che sul monoblocco sono state fresate le canne (originariamente integrate nel monoblocco9, per dar posto a nuove a secco.

Lo so molti penseranno che il gioco non vale la candela, e che con quasi 8000 € (cifra che arriverò a spendere) avrei preso un t-jet, ma alla fine vedrete che non sarà la stessa cosa.
starai anni luce avanti ai T-jet....

cmq se trasformi il tuo da N/A a T/A hai tutta la mia stima....

era un'operazione che stavo per fare anche io sul 1.2 16v...poi ho pensato di fare lo SWAP con gli stessi soldi(anzi meno)...

il preventivo all'epoca era :

4 pistoni CPS specifici 800€
4 anelli in acciaio per la testata 200€
KIT guarnizione testa rinforzata da 2mm 150€
Turbina Garrett T25 € 1000
collettori di scarico specifici 450€
IC frontale + tubazioni 600€
centralina Marelli IAW 200€
iniettori 500cc 600€
lavorazione testata €500
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Io invece mi accontenterei di meno cavalli e cercherei di RIDICOLIZZARE I VTEC... a quel livello di preparazione, raggiungere regimi di rotazione da TRAPANO DEL DENTISTA dovrebbe essere alla portata...
Albero motore e volano alleggeriti, molle valvole indurite, bielle e pistoni alleggeriti, canne cilindri rinforzate... aumenta la pressione della pompa dell'olio (non so in che modo si possa fare nella pratica... se esiste una pompa maggiorata o si possa modificare quella di serie)e avrai un motore capace di girare moooolto alto... io dico che gli 8000 li superi tranquillamente...
Tra l'altro un aspirato incazzato è sempre e comunque meno SGAMABILE dalle FdO rispetto a una trasformazione a turbo...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
David_rs85
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
Località: Napoli

Messaggio da David_rs85 »

Quetzalcoatl ha scritto:io dico che gli 8000 li superi tranquillamente...
la vedo molto difficile... :roll: :roll:
Meglio le braghe rotte nel c**o che il c**o rotto nelle braghe!
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

la vedi male.... :gren:
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

David_rs85 ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto:io dico che gli 8000 li superi tranquillamente...
la vedo molto difficile... :roll: :roll:
Se la Spoon, cambiando coppa dell'olio, molle valvole e rimappando la centralina, ha portato il B20 Honda a superare i 10000 giri, non vedo perchè il 1.4 con volano e albero motore alleggeriti e bilanciati, bielle e pistoni alleggeriti, molle valvole più dure, camicie cilindri, cammes e centralina non possa fare lo stesso!
E' un motore molto più equilibrato e le masse alternative sono molto ridotte, quindi dovrebbe reggere senza problemi!
Salvo cedimenti di altro tipo, ad esempio supporti di banco e bronzine... ma questo un preparatore è in grado di dirlo meglio di me... inoltre è logico che se decide di aumentare parecchio il regime di rotazione, è necessaria una pompa olio maggiorata e OVVIAMENTE un radiatore dell'olio!
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

Praticamente si è fatto il T-Jet in casa e considerando che il T-Jet ha 150cv direi che con il suo motore almeno a 130cv ci arriverà.

Già che ci sei fai anche le tubature in rame almeno puoi ottenere il massimo anche dalla turbina

Per le FdO basta che non ti metti a sgasare quando gli passi davanti e non si nota...
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
David_rs85
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
Località: Napoli

Messaggio da David_rs85 »

Quetzalcoatl ha scritto: Se la Spoon, cambiando coppa dell'olio, molle valvole e rimappando la centralina, ha portato il B20 Honda a superare i 10000 giri, non vedo perchè il 1.4 con volano e albero motore alleggeriti e bilanciati, bielle e pistoni alleggeriti, molle valvole più dure, camicie cilindri, cammes e centralina non possa fare lo stesso!
non so a che motore ti riferisci(credo sia il vtec 1,6 da 160 cv)cmq facendo qualche semplice conto è venuto fuori che passando da 6000 e 8000 giri l'accelerazione del piede di biella si raddoppia.Non so che tipo di alberi motore usa la spoon ma di certo non sono semplici alberi normali allegeriti e bilanciati...altrimenti si spaccherebbero alla prima stiratina :D
Meglio le braghe rotte nel c**o che il c**o rotto nelle braghe!
josef
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 77
Iscritto il: 21 dic 2006 16:21
Località: Consenza

Messaggio da josef »

Allora logicamnete, aumentando il regime di rotazione ho aumentato anche la portata dell'olio, non ho ancora montato il radiatorino dell'olio perchè è ancora in fase di costruzione (lo sto facendo realizzare artigianale).
Dato che in commercio non c'è un specifica per questo modello mi hanno lavorato la mia. Per far fluire piu' olio anche sull'asse a camme mi hanno realizzato un ragno oliatore artigianale con gli ugelli diretti sulla camma.

Per altro vi aggiornerò a breve.

Volevo dire che il 14 a differenza di altri modelli come il 18 o il 20 ha una corsa piu' corta e quindi si presta di piu' a queste modifiche.
Già senza questi interventi e eliminando il limitatore ci arriva a 8000 (con il pericolo di sbiellare) su youtube si sono due o tre video a proposito, quindi con qualche picccolo accorgimento non ci sono grossi problemi.
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

David, quello che dici tu è il B16, il B20 è il 2000 16v VTEC da circa 190cv (192 mi pare)
Spoon ha solo irrobustito il monoblocco e cambiato la coppa olio, montandone una alettata e a carter secco, cambiato le molle valvole. Poi, ovviamente, rimappata alla centralina. Conquesto intervento, il motore è passato da 192cv a 8000 giri a 220cv a 10000 giri.
Quel motore hanno visto che può girare a 10000 giri senza problemi, tranne che le molle valvole di serie non sono sufficientemente dure per richiamare le valvole in tempo, quindi a quei regimi la valvola picchiava sul cielo del pistone, rompendo pistone e testa... Ma ovviamente quel motore nasce già di suo per girare molto alto, cosa che non fa il 1.4 12V... quindi per farlo girare alto i lavori sono di più...
Probabilmente sarebbe necessario sostituire anche i bulloni di serraggio delle teste di biella, dei supporti dell'albero motore e della testa, oltre a (forse) le bronzine...

Ma secondo me, avere un 1.4 che gira come un trapano da dentista è più gratificante di farlo turbo, come (in fin dei conti) molte altre preparazioni...

Ecco un filmato... http://www.youtube.com/watch?v=nj2nlF1hkEc
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
David_rs85
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
Località: Napoli

Messaggio da David_rs85 »

Quetzalcoatl ha scritto: Ma ovviamente quel motore nasce già di suo per girare molto alto, cosa che non fa il 1.4 12V... quindi per farlo girare alto i lavori sono di più...
ecco era quello che intendevo,non dico che è impossbile ma penso sia necessario adeguare non pochi componenti.L'albero della civic magari non necessita della sostituzione,mentre invece quello della bravo si ;)
Meglio le braghe rotte nel c**o che il c**o rotto nelle braghe!
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Re: 1.4 12v a 220km/h e oltre......

Messaggio da Welter »

josef ha scritto: 1)testa completamente rivista
-lucidatura e allargamento luci di aspirazione e scarico;
-lucidatura camere;
-albero a cammes in configurazione corsa-minimo della colombo&bariani;
-piellatura;
-sostituzione di tuttu gli organi di punterie (bilancieri, pistoncini, ecc...);
2)Volano alleggerito(circa 900gr);
3)Albero a gomiti alleggerito e riequilibrato(circa 700gr);
4)Rifacimento fasce;
5)Aumento prex benza in uscita dal monoiniettore;
6)Bulloni testa e guarnizioni Spesso (su richiesta);
7)Filtro aspirazione diretta Simota;
8)Cambio sostituito con uno di derivazione lancia y (ha le marcie + lunghe);
9)Rimmatura centralina per adattare il tutto;
10) Cat metallico Magnaflow;
11) Collettori 4 in 1 CTSS;
Avscarico gr n. centrale e terminale da 80 sempre C.T.S.S.


In autostada a oltre 220 km/h a 7500 giri, da sballo!!!
Prima arrivavo a stento sopra i 160
scusate se arrivo nel bel mezzo del discorso e nn centro nulla ma,... queste modifiche su un 2000 16v quanti cv ti potrebbero dare?
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

circa 40 a mio parere.
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

stando a discorsi di mimmo... un 2000 20v fatto a dovere (affidabile) e aspirato anche fino a 280cv. Poi, turbo e con meno lavori 300-320 (sempre affidabili). :gren: :hola:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

si Paoli' lui parlava di QUESTE modifiche....pero'... ;)
40 -50 Cv....se partiamo dal 145 Cv Stock.
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

vincenzodileo ha scritto:si Paoli' lui parlava di QUESTE modifiche....pero'... ;)
40 -50 Cv....se partiamo dal 145 Cv Stock.
OK!!! :tongue:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Rispondi