jtd137cv e 1.8 benz

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

m4rc8 ha scritto:beh..logico... ma tra una F1 odierna e una Gruppo B quale era piu' sfruttabile in termini puri di potenza :gren: ??

Un motore esplosivo che ti fa anche 20 kgm nell'arco di 500 rpm ti obbliga a chiedere due mani pure al copilota per tenerla dritta :rotfl:(eppure di potenza ne avevan a secchiate pure li' )
beh direi una formula 1...
anche le F1 hanno avuto il turbo e hanno superato i 1000CV/l prediligendo sempre la potenza rispetto alla coppia ai bassi regimi...
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Infatti sia le F1 che le MOTOGP ad un certo punto hanno privilegiato la curva di coppia piatta alla potenza massima... la Ferrari ai tempi del 3500 passò dal 12 cilindri al 10 per motivi di peso, ingombro, consumi, e anche per aumentare la dolcezza dell'erogazione.
La Ducati nel 2° anno di MotoGP ha ridotto la potenza del motore per "appiattire" la curva di coppia, perdendo qualche cv ma guadagnando in dolcezza, il che significa avere una moto più facile da guidare, meno nervosa e soprattutto meno incline a scodare e a far slittare la gomma posteriore (la gomma posteriore finita è stata la causa dei brutti piazzamenti della Ducati nel primo anno di MotoGP)

Insomma, sia su strada che in pista, tra una macchina che ha TOT cavalli e una curva di coppia ripida, e una che ha un po' meno cv ma una curva di coppia piatta, la seconda arriverà di sicuro molto prima. E soprattutto, la seconda DRIFTERA' meno :gren:

CMQ se mi devo basare sulla spinta sulla schiena, io la coppia max ce l'ho sopra i 2000 giri... cosa logica d'altro canto, ovviamente la coppia max ce l'avrò DOPO che entra la turbina, non PRIMA! :hola:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
akis2002
Bravista
Bravista
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: Jtd 207cv
Località: Dalla Sicilia con FURORE..

Messaggio da akis2002 »

Quetzalcoatl ha scritto:Infatti sia le F1 che le MOTOGP ad un certo punto hanno privilegiato la curva di coppia piatta alla potenza massima... la Ferrari ai tempi del 3500 passò dal 12 cilindri al 10 per motivi di peso, ingombro, consumi, e anche per aumentare la dolcezza dell'erogazione.
La Ducati nel 2° anno di MotoGP ha ridotto la potenza del motore per "appiattire" la curva di coppia, perdendo qualche cv ma guadagnando in dolcezza, il che significa avere una moto più facile da guidare, meno nervosa e soprattutto meno incline a scodare e a far slittare la gomma posteriore (la gomma posteriore finita è stata la causa dei brutti piazzamenti della Ducati nel primo anno di MotoGP)

Insomma, sia su strada che in pista, tra una macchina che ha TOT cavalli e una curva di coppia ripida, e una che ha un po' meno cv ma una curva di coppia piatta, la seconda arriverà di sicuro molto prima. E soprattutto, la seconda DRIFTERA' meno :gren:

CMQ se mi devo basare sulla spinta sulla schiena, io la coppia max ce l'ho sopra i 2000 giri... cosa logica d'altro canto, ovviamente la coppia max ce l'avrò DOPO che entra la turbina, non PRIMA! :hola:
Quetzalcoatl,ESATTO! :) ,Un salutone Akis ;)
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Quetzalcoatl ha scritto:Insomma, sia su strada che in pista, tra una macchina che ha TOT cavalli e una curva di coppia ripida, e una che ha un po' meno cv ma una curva di coppia piatta, la seconda arriverà di sicuro molto prima. E soprattutto, la seconda DRIFTERA' meno :gren:

CMQ se mi devo basare sulla spinta sulla schiena, io la coppia max ce l'ho sopra i 2000 giri... cosa logica d'altro canto, ovviamente la coppia max ce l'avrò DOPO che entra la turbina, non PRIMA! :hola:
coppia max 105 jtd 2000 rmp
coppia max td100 2250 rmp
questo è quanto dichiarato dalla fiat... poi pensa quello che vuoi
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

FJB ha scritto:coppia max 105 jtd 2000 rmp
coppia max td100 2250 rmp
questo è quanto dichiarato dalla fiat... poi pensa quello che vuoi
Sono daccordo. 2000 giri ce se po' stà :gren:
1500 è assurdo...
Conta che io parlo della MIA Jtd, che essendo pesantemente rimappata esprime la spinta max (e quindi scientificamente la coppia max) sopra i 2200-2300 giri... immagino che la JTD STOCK arrivi al massimo un po' prima (anche perchè stando alle mie info si ferma 100Nm prima di me...)
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

cmq un motore da F1 che fa 19krpm non penso si possa definire a coppia piatta... :hola:
Immagine
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Messaggio da Sturanza »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Non è esatto, la coppia non è l'elasticita' del motore, è semplicemente il punto al quale la macchina sviluppa la maggiore spinta...
La COPPIA non è "semplicemente il punto al quale la macchina sviluppa maggiore spinta" perchè quella è la COPPIA MAX. Ovviamente la coppia è distribuita su tutto il range di giri del motore.

Sul termine "elasticità" mi posso anche sbagliare in quanto è un appellativo pittoresco e non propriamente tecnico che io riassumo in questo;
Il Diesel ha una curva di coppia molto spostata verso il basso n° di giri (compreso quindi il punto di coppia MAX) e ha un valore di coppia massima (Kgm o Nm) assai più alto del benza.
Ciò comporta che io con una marcia alta e a bassa velocità premo il gas e vado via, grazie alla disponibilità di molta coppia a un basso numero di giri. Quindi capacità del motore a riprendere giri in modo uniforme e vigoroso sin dai bassissimi giri senza dover scalare. Con il benzina per la spinta uguale o comunque superiore ti tocca stare a tirare tutte le marce a fondoscala con i pistoni che escono dalle bocchette dell'aria condizionata, con il diesel premi e vai senza troppe sceneggiate.. E parlo di guida "tutti i giorni" non pista.
Avatar utente
Sturanza
Bravista
Bravista
Messaggi: 430
Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
Fiat: Bravo
Modello: JTD'02 MAP
Località: Campi Bisenzio (FI)
Contatta:

Messaggio da Sturanza »

FJB ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto: coppia max 105 jtd 2000 rmp
coppia max td100 2250 rmp
questo è quanto dichiarato dalla fiat... poi pensa quello che vuoi
si si.. credo pure io che siano questi i dati giusti. 2000 mi torna molto di più di 1500 x il jtd.
Mi sa che ci deve essere stata qualche fonte di dati sbagliata a monte perhè in giro su internet ho trovato svariati di questi errori sul JTD, compreso pure un sito dove si parla del doblò...
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Sturanza ha scritto:
FJB ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto: coppia max 105 jtd 2000 rmp
coppia max td100 2250 rmp
questo è quanto dichiarato dalla fiat... poi pensa quello che vuoi
si si.. credo pure io che siano questi i dati giusti. 2000 mi torna molto di più di 1500 x il jtd.
Mi sa che ci deve essere stata qualche fonte di dati sbagliata a monte perhè in giro su internet ho trovato svariati di questi errori sul JTD, compreso pure un sito dove si parla del doblò...
Anche stavolta lo zio Ross aveva ragione :gren:
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
akis2002
Bravista
Bravista
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: Jtd 207cv
Località: Dalla Sicilia con FURORE..

Messaggio da akis2002 »

Per :) VinzDiLeo e Bravojtd100(Flav):) : ho appena finito di rull:ecco i valori ke ho trovato:
Potenza Motore: 154.1cv a 3860 g/m
Potenza Ruota : 140.5cv
Potenza dissipata : 13.5cv
Potenza Norma : 153.9cv
Coppia Max: 302 Nm a 3009 g/m
Riduzione Finale : 3.2
Rapporto di Trasm: 1.0:1
Misura pneumatico 195/50-R15
Una sola cosa mi viene da dire: FANTASTICA(ovviamente da provare,perkè con le sole parole NON si può percepire :eek: ) :D :ma mi fermo qui...
Un salutone Akis ;)
Avatar utente
akis2002
Bravista
Bravista
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: Jtd 207cv
Località: Dalla Sicilia con FURORE..

Messaggio da akis2002 »

akis2002 ha scritto:Per :) VinzDiLeo e Bravojtd100(Flav):) : ho appena finito di rull:ecco i valori ke ho trovato:
Potenza Motore: 154.1cv a 3860 g/m
Potenza Ruota : 140.5cv
Potenza dissipata : 13.5cv
Potenza Norma : 153.9cv
Coppia Max: 302 Nm a 3009 g/m
Riduzione Finale : 3.2
Rapporto di Trasm: 1.0:1
Misura pneumatico 195/50-R15
Una sola cosa mi viene da dire: FANTASTICA(ovviamente da provare,perkè con le sole parole NON si può percepire :eek: ) :D :ma mi fermo qui...
Un salutone Akis ;)
Ah dimenticavo..Ross79 avevi indovinato tu con la potenza,Un saluto anke a te :hola:
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Complimentoni per la bestia! :metallica:
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

azz........cmq io quando dico 140,150 e compagnia cantante intendo SEMPRE alla ruota..........
;)
Bella Bestia....pero' ci avevo preso io... :gren: 10 Cv... :p
:metallica:
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

akis2002 ha scritto:Per :) VinzDiLeo e Bravojtd100(Flav):) : ho appena finito di rull:ecco i valori ke ho trovato:
Potenza Motore: 154.1cv a 3860 g/m
Potenza Ruota : 140.5cv
Potenza dissipata : 13.5cv
Potenza Norma : 153.9cv
Coppia Max: 302 Nm a 3009 g/m
Riduzione Finale : 3.2
Rapporto di Trasm: 1.0:1
Misura pneumatico 195/50-R15
Una sola cosa mi viene da dire: FANTASTICA(ovviamente da provare,perkè con le sole parole NON si può percepire :eek: ) :D :ma mi fermo qui...
Un salutone Akis ;)
:stordita: :stordita: :stordita: :svengo: :svengo: :svengo:

voglio quel motoreeeeeeeeeee :love: :love: :love:
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

akis2002 ha scritto:Per :) VinzDiLeo e Bravojtd100(Flav):) : ho appena finito di rull:ecco i valori ke ho trovato:
Potenza Motore: 154.1cv a 3860 g/m
Potenza Ruota : 140.5cv
Potenza dissipata : 13.5cv
Potenza Norma : 153.9cv
Coppia Max: 302 Nm a 3009 g/m
Riduzione Finale : 3.2
Rapporto di Trasm: 1.0:1
Misura pneumatico 195/50-R15
Una sola cosa mi viene da dire: FANTASTICA(ovviamente da provare,perkè con le sole parole NON si può percepire :eek: ) :D :ma mi fermo qui...
Un salutone Akis ;)
:stordita: :stordita: :stordita: :svengo: :svengo: :svengo:

voglio quel motoreeeeeeeeeee :love: :love: :love:
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
Rispondi