Scansione dei fondini quadro strumenti
Moderatore: Staff
Beh, fai delle prove. Una volta stampato davanti lo metti controluce e vedi se il nero ? abbastanza nero o se fa passare la luce.
Ah una cosa (non mi ricordo se l'ho gi? detto): io ho provato creando il fondino nero con i numeri bianchi. se fai il fondino bianco con i numeri blu ? ovvio che la luce passi attraverso il bianco e venga quindi illuminato tutto il quadrante. Per ovviare a questo problema (rispondendo anche ad Alexnes) sul retro del foglio stampi lo stesso fondino rovesciato e in negativo (lasciando quindi i numeri bianchi e il fondo nero) in modo che la luce passi solo attraverso i numero).
se questo ? il fondino:
Questo ? quello da stampare sul retro:
Questa ? una prova che ho fatto in velocit? (i colori delle cifre sono sbagliati), ma dovrebbe rendere l'idea.
ok, dovrei aver dato lo spunto giusto, vediamo se riusciamo a partorire qualcosa di concreto.
Ah una cosa (non mi ricordo se l'ho gi? detto): io ho provato creando il fondino nero con i numeri bianchi. se fai il fondino bianco con i numeri blu ? ovvio che la luce passi attraverso il bianco e venga quindi illuminato tutto il quadrante. Per ovviare a questo problema (rispondendo anche ad Alexnes) sul retro del foglio stampi lo stesso fondino rovesciato e in negativo (lasciando quindi i numeri bianchi e il fondo nero) in modo che la luce passi solo attraverso i numero).
se questo ? il fondino:
Questo ? quello da stampare sul retro:
Questa ? una prova che ho fatto in velocit? (i colori delle cifre sono sbagliati), ma dovrebbe rendere l'idea.
ok, dovrei aver dato lo spunto giusto, vediamo se riusciamo a partorire qualcosa di concreto.
Michele
Beh con la lucida non saprei, probabilmente rischi di avere qualche riflesso indesiderato... penso.
Per stampare sul retro non ti serve la carta a doppio lato stampabile, basta che sia un p? porosa, tanto devi solo coprire il bianco perch? la luce non passi attraverso, anche se viene un p? grezza...
Per stampare sul retro non ti serve la carta a doppio lato stampabile, basta che sia un p? porosa, tanto devi solo coprire il bianco perch? la luce non passi attraverso, anche se viene un p? grezza...
Michele
Essendo un programma vettoriale, bisogna ragionare con le forme.
Nel caso del fondino con sfondo bianco e cifre nere devi prima sbloccare gli oggetti con la funzione 'Oggetto' - 'Separa' (dovrebbe essere 'ungroup' se hai la versione inglese). poi selezioni il cerchio del fondino e gli dai il riempimento che vuoi (es nero).
Poi selezioni le cifre e i trattini e gli dai il riempimento bianco.
? ovvio che se le cifre davanti sono nere e dietro le fai bianche non si vedono tanto. Dalle prove che ho fatto, se vuoi le cifre blu, devi farle blu da entrambi i lati.
Riassumendo: davanti metto i colori che mi piacciono, dietro faccio nero dove voglio che passi la luce, il resto lo faccio dello stesso colore che c'? davanti.
Nel caso del fondino con sfondo bianco e cifre nere devi prima sbloccare gli oggetti con la funzione 'Oggetto' - 'Separa' (dovrebbe essere 'ungroup' se hai la versione inglese). poi selezioni il cerchio del fondino e gli dai il riempimento che vuoi (es nero).
Poi selezioni le cifre e i trattini e gli dai il riempimento bianco.
? ovvio che se le cifre davanti sono nere e dietro le fai bianche non si vedono tanto. Dalle prove che ho fatto, se vuoi le cifre blu, devi farle blu da entrambi i lati.
Riassumendo: davanti metto i colori che mi piacciono, dietro faccio nero dove voglio che passi la luce, il resto lo faccio dello stesso colore che c'? davanti.
Michele