150 cv?

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Motore rivisto si'.Turba RIGIDAMENTE si serie...ci ha girato 12 anni...fai te....
:gren:
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

scarico E Mappetta Anes...senno'...NISBA.....
:gren:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

2,4-2,8 con turbina di serie? Vabbe' che ogni tanto le sento proprio grosse... Magari ti ricordi che turbina era? Forse una T4 arriva a quelle pressioni... forse...
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Perche', fanno aggiuntive anche per i benzina? E da quando? Mai sentito..
Le fanno Ryo, le fanno....Di.Pa. Sport!!!
Bravo4ever
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si gente ci credo, sol oche non lo sapevo proprio!!
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

vincenzodileo ha scritto:scarico E Mappetta Anes...senno'...NISBA.....
:gren:
perche io cosa ho a parte i criceti sui bassi :gren: :gren: :gren:
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

ryo_di_shinjuku ha scritto:2,4-2,8 con turbina di serie? Vabbe' che ogni tanto le sento proprio grosse... Magari ti ricordi che turbina era? Forse una T4 arriva a quelle pressioni... forse...
se mi passi la battuta se ne sentono di GROSSISSIME...tipo gentecol JTD che pretende di stare davanti alle HGT...:gren:

Battute e a parte,se insinui che sia una Palla....credimi...era al raduno....e su quella UNO ne ho passato di tempo...andava PARI PARI il mio TD LAVORATISSIMO..ed era un 1.3.....!!!!!!!


Poi se vuoi il suo contatto MSN.,......:gren:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ma non poteva averfe quelle pressioni con la turbina di serie, o il manometro l'aveva comprato al Carrefur...
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

:offtopic:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

concordo sull'OT.Ryo il Manometro era di Serie....Uno Turbo...sino a 2 Bar.....
Misurato OLTRe con Professionale..Mecca RulezzzzzzzZZZZZZZZZZ
:hola:


e Fine OT...in Pm se vuoi sapere Altro....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si si scusate i frequenti O.T. No per me chiudo qui, alla fine non è che mi interessi piu' di tanto...
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Mi piacerebbe sapere cosa ha irrobustito mamma FIAT per portare il blocco 1910cc dai 105cv del JTD della mia Bravo ai 150 del MJ della nuova...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Quetzalcoatl ha scritto:Mi piacerebbe sapere cosa ha irrobustito mamma FIAT per portare il blocco 1910cc dai 105cv del JTD della mia Bravo ai 150 del MJ della nuova...
secondo me non ha cambiato niente...
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

SICURAMENTE Basamento(alluminio e nn Ghisa) e la TESTA..il TD100 per esempio aveva la TESTA in CRISTALLO...il JTD gia' no...

inoltre ci sono 8 Valvoline in piu' magiche...nn dimentichiamolo....
:gren:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Derivato dal noto 1.9 JTD 8 valvole "Common Rail", si tratta di un "4 cilindri in linea" con alesaggio di 82 millimetri e corsa di 90,4 mm. Le valvole sono quattro per cilindro e sono azionate direttamente da un doppio albero a camme in testa. Il nuovo turbodiesel è stato oggetto di diversi interventi tecnici tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni. Ad esempio, il sistema "Common Rail" adottato dal 1.9 Multijet 16v prevede due nuove strategie di controllo automatico delle calibrazioni e del bilanciamento del gasolio iniettato, a vantaggio della silenziosità acustica e vibrazionale. Inedite anche alcune componenti del motore: dalla testa cilindri con punterie idrauliche alle bielle e all’albero motore in acciaio; dal pistone con galleria interna per la circolazione dell’olio di raffreddamento ai cuscinetti di banco e di biella realizzati con materiale diverso rispetto al precedente. Nuovi anche il collettore di scarico e quello di aspirazione: il primo è di un particolare materiale ad alta resistenza, mentre il secondo è in alluminio pressofuso. Cambiano, infine, l’impianto EGR a controllo elettronico e raffreddamento dei gas di scarico; il circuito di lubrificazione che ha una nuova pompa dell’olio e lo scambiatore esterno (aria/olio) per il raffreddamento dell’olio; il circuito di raffreddamento con una diversa pompa dell’acqua. Insomma, una lunga serie di migliorie e interventi che hanno dato vita a un propulsore affidabile, potente e dai consumi ridotti.
alla fine sotto c'è sempre il blocco del td100 :gren:
Immagine
Rispondi