Motori Swappabili

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

m4rc8 ha scritto:no...si chiamano doppio corpo perche' han due farfalle..e come se tu avessi i cilindri serviti da due farfalle anziche' una..quindi piu' aria disponibile(aspirata) e piu' benza puoi bruciare..ergo piu' potenza riesci ad erogare
Dipende anche da come sfrutti i corpi...
Il metodo Alfa, identico a quello USA delle Muscle Cars, prevede un corpo per cilindro... quindi due doppiocorpo, essendo gli Alfa dei boxer sono un carb a dx e uno a sx... e in pratica come principio di funzionamento parliamo di 4 carburatori, o ALIMENTAZIONE SINGOLA come si dice...
La Uno 60 ad esempio usava un altro sistema... UN doppiocorpo per tutti e 4 i cilindri, con un corpo che si occupava di erogare benzina con un getto piccolo che polverizzava molto finemente, adatto a richieste di potenza basse (pedale fino a metà corsa)... oltre quel livello, iniziava ad aprirsi anche il secondo corpo, più grande, che mandava molta più benza, aumentando le prestazioni fino ad arrivare ai fatidici 60cv del 1100... entrambi i corpi spruzzavano nel collettore singolo, che poi si divideva in 4 e andava ai cilindri...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

:quot: :quot:
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Messaggio da Manuel88 »

cazzarola er Gabb ne sà sempre una in piu dela diavolo!!!
STUCAZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :stordita: :stordita: :stordita: :gren: ;)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Inoltre c'e' da dire che il puzzo di Benza che sentivate su quelle vecchie auto e' spesso dovuto al Controllo della TEMPERATURA......Ebbene si'.........molte di Quelle Alfa avevano una parte del carburante deputata al RAFFREDDAMENTO dell'ENGINE.... :gren:
Fico eh??spcie per i BENZINAROMS....
:gren:
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

:quot: :quot: :quot:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quetzalcoatl ha scritto:
m4rc8 ha scritto:no...si chiamano doppio corpo perche' han due farfalle..e come se tu avessi i cilindri serviti da due farfalle anziche' una..quindi piu' aria disponibile(aspirata) e piu' benza puoi bruciare..ergo piu' potenza riesci ad erogare
Dipende anche da come sfrutti i corpi...
Il metodo Alfa, identico a quello USA delle Muscle Cars, prevede un corpo per cilindro... quindi due doppiocorpo, essendo gli Alfa dei boxer sono un carb a dx e uno a sx... e in pratica come principio di funzionamento parliamo di 4 carburatori, o ALIMENTAZIONE SINGOLA come si dice...
La Uno 60 ad esempio usava un altro sistema... UN doppiocorpo per tutti e 4 i cilindri, con un corpo che si occupava di erogare benzina con un getto piccolo che polverizzava molto finemente, adatto a richieste di potenza basse (pedale fino a metà corsa)... oltre quel livello, iniziava ad aprirsi anche il secondo corpo, più grande, che mandava molta più benza, aumentando le prestazioni fino ad arrivare ai fatidici 60cv del 1100... entrambi i corpi spruzzavano nel collettore singolo, che poi si divideva in 4 e andava ai cilindri...
Quoto!
Il 105 cv era un 1800 cc, ai tempi la rivale era la Golf rabbit, no so se qualcuno la ricorda... e della serie Abart c'era anche il 112 e il 127...
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

il 127 mi pare che non era abarth...ma sport!
Non vorrei dire una scemenza data l'ora (2.29 am) :gren:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

E Invece e' giustissimo...mitica 127 Sport....il Babbo la aveva.....
:metallica: :metallica: :metallica:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

ecco..allora ricordavo bene...bella macchina all'epoca..forse piu' corposa della 112 abarth ;)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si si era la sport, 1050 ma alla fine mi pare fosse la stessa roba...
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

Carburatore a doppio corpo anche per lei ;)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

70 Cv contro 75 del 112... ;)
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

:metallica:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

vincenzodileo ha scritto:70 Cv contro 75 del 112... ;)
e no caro avvocato...la A112 aveva 70 cv....ed era uno sballo da guidare...parola di chi ci ha mosso i primi passi per strada...a 15 anni :gren: :gren:
Bravo4ever
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

Piccola precisazione: la 105 cv dellla ritmo era un 1.6, 8 valvole...avuta anche quella, ma mi spiace deludervi, non era Abarth (ahimè), anche se somigliava molto alla 130 come estetica...in realtà montava motore della lancia delta Gt: 1.6, 8 valvole, doppio albero a cammes, depotenziato...e sì, la delta infatti aveva la bellezza di 120 cv (ce l'aveva mia sorella)...insomma con le macchine me la sono goduta :gren: :gren:
Bravo4ever
Rispondi