regime di cambiata
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 05 mag 2008 19:02
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 mjet
regime di cambiata
come da titolo...a che regime cambiate con la vostra belva?? e poi...sul libretto della mia 1.6 mjt 120cv è scritto che la coppia è già al max a 1500 giri/min e che i 120 cv sono a 4000 giri..quindi a che regime sarebbe la cambiata ottimale???
- FrancescoMJT
- Bravista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 10 dic 2007 00:15
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9MJT16v
Re: regime di cambiata
ciao...secondo me tu stesso sai quando devi cambiare...credo tu t riferisca qndo stai tirando a ke regime cambiare..ecco io nn so come vada il 1.6 120cv ma da come ho letto garantisce allunghi anke oltre i 4000..cmq qndo senti ke a un certo numero di giri nn hai più motore tira su l'altra marcia e via...e se quel limite è x esempio a 4000 nn andare oltre in qnto nn servirebbe a nulla...
Fiat Bravo SPORT 150cv....Multijet POWER
La Mia Creatura http://www.youtube.com/watch?v=EQbFZZKQIv8
Cò Stì Naftoni in Giro,Poveri Benzina!!!
La Mia Creatura http://www.youtube.com/watch?v=EQbFZZKQIv8
Cò Stì Naftoni in Giro,Poveri Benzina!!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: regime di cambiata
Puoi cambiare ai giri che vuoi, dipende se vuoi risparmiare o avere le prestazioni massime.
Il picco di potenza è a 4000, significa che oltre è inutile andare, comunque per ottenere le prestazioni migliori, il regime di cambiata varia da marcia a marcia, l'idela e è fare in modo che la marcia che innesti trovi il picco di coppia che è di 1500 giri da quello che dici.
Cosi' otterresti il massimo delle prestazioni.
Poi dipende anche da come ti piace sentire andare il motore...
Il picco di potenza è a 4000, significa che oltre è inutile andare, comunque per ottenere le prestazioni migliori, il regime di cambiata varia da marcia a marcia, l'idela e è fare in modo che la marcia che innesti trovi il picco di coppia che è di 1500 giri da quello che dici.
Cosi' otterresti il massimo delle prestazioni.
Poi dipende anche da come ti piace sentire andare il motore...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Veleno83
- Bravista inesperto
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 24 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 GT
Re: regime di cambiata
con il gasolio a 1.545 ti consiglio di non superare i 2.000 giri
fai come me cambio a 2.200 e vai
fai come me cambio a 2.200 e vai
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15 giu 2008 11:25
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 90cv
- Località: Velletri (Rm)
Re: regime di cambiata
Con le altre macchine ero solito cambiare intorno ai 2000, massimo 2500 giri, invece con la mia nuova Bravo il computer di bordo segnala che il consumo minore si verifica tra i 2500 ed i 3000 giri quindi in corsa normale non supero mai questa soglia.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: regime di cambiata
Ecco perche' la mia non conscuma proprio pochissimo...
Io in genere cambio sui 5200....
Io in genere cambio sui 5200....
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 05 mag 2008 19:02
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 mjet
Re: regime di cambiata
in genere so che sulle diesel la prima marcia non si tira e infatti cambio quasi subito..ha ragione ryo forse la cosa migliore è imparare a conoscere i rapporti bene facendo in modo che dopo la cambiata ci si ritrovi in coppia...è vero che la macchina sottocoppia consuma di più?es. in autostrada è meglio andare di 6 marcia anche a 90 km/h??
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: regime di cambiata
Sottocoppia consumi di piu' solo se affondi per riprendere ma se sei a velocita' costante e il motore non si imballa va benissimo.
Chi ha detto che la prima non va tirata ha detto na cavolata.
Ripeto, non c'e' una regola vera e propria, ognuno cambia un po' come meglio crede ma se vuoi consumare poco prima cambi ( umanamente pero') meglio è, se vuoi il massimo della prestazioni l'ho gia' spiegato...
Calcola che le prove di consumi si fanno in condizioni particolari, per esempio, in autostrada, o cumunque in 'velocità ' incide anche la resistenza dell'aria e il cx in generale.
A meno di 60 km/h è ininfluente sui consumi, oltre i 60 iniza invece ad incidere, ovviamente è ridicolo andare in autostrada a 60 orari per consumare poco, ci vuole un minimo di buon senso...
Chi ha detto che la prima non va tirata ha detto na cavolata.
Ripeto, non c'e' una regola vera e propria, ognuno cambia un po' come meglio crede ma se vuoi consumare poco prima cambi ( umanamente pero') meglio è, se vuoi il massimo della prestazioni l'ho gia' spiegato...
Calcola che le prove di consumi si fanno in condizioni particolari, per esempio, in autostrada, o cumunque in 'velocità ' incide anche la resistenza dell'aria e il cx in generale.
A meno di 60 km/h è ininfluente sui consumi, oltre i 60 iniza invece ad incidere, ovviamente è ridicolo andare in autostrada a 60 orari per consumare poco, ci vuole un minimo di buon senso...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Veleno83
- Bravista inesperto
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 24 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 GT
Re: regime di cambiata
In genere più il motore gira lento, meno schiacci il pedale e meno consumi su questo c'è poco da dire.fraguly87 ha scritto:in genere so che sulle diesel la prima marcia non si tira e infatti cambio quasi subito..ha ragione ryo forse la cosa migliore è imparare a conoscere i rapporti bene facendo in modo che dopo la cambiata ci si ritrovi in coppia...è vero che la macchina sottocoppia consuma di più?es. in autostrada è meglio andare di 6 marcia anche a 90 km/h??
guidando in modalità risparmio , riesco a fare anche i 18. (ho una vecchia bravo è) è cosa di questi giorni il fatto di aver messo 20 euro di gasolio, 13 litri e di averci fatto già 210 km, credo che riuscirò ad arrivare ai 230-235 senza alcun problema.
ogni cambiata avviene a 2.200 giri ormai vado ad orecchio cosa che aiuta non poco è il fatto di riuscir a stare in 5 marcia fino ai 1800 giri a volte anche meno, cosa che per esempio con la punto 1.3 mjt di mio padre è impossibile, sti diesel nuovi quando scendono di giri iniziano a borbottare e ti tocca cambiare.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: regime di cambiata
Questione di elasticita' del motore, purtroppo non sono molto elastici, la mia per esempio in V non posso stare sotto i 60 orari, a 50 si imballa, con la Tipo 1800 16v che avevo tempo fa in V potevo anche scendere a 30-35....
A 2200 pero' la turbina gia' soffia, quindi passi la coppia massima...
Cambiando prima sarebbe possibile fare ancora + km
A 2200 pero' la turbina gia' soffia, quindi passi la coppia massima...
Cambiando prima sarebbe possibile fare ancora + km
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Veleno83
- Bravista inesperto
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 24 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 GT
Re: regime di cambiata
esattoryo_di_shinjuku ha scritto:Questione di elasticita' del motore, purtroppo non sono molto elastici, la mia per esempio in V non posso stare sotto i 60 orari, a 50 si imballa, con la Tipo 1800 16v che avevo tempo fa in V potevo anche scendere a 30-35....
A 2200 pero' la turbina gia' soffia, quindi passi la coppia massima...
Cambiando prima sarebbe possibile fare ancora + km
cmq oggi ho rifatto rifornimento con 20 euro 13 litri ho fatto 242 km, molto più di quanto avevo messo in preventivo era da un po che non facevo una prova del genere. Ã
il cambio olio e filtri gli ha fatto bene
p.s olio cambiato dopo 28.000 km, uso selenia wr
calcoliamo però che ho guidato come un vecchio di 80 anni ....con buona pace di chi mi stava dietro
bisogna provarle tutte per risparmiare qualche goccia di gasolio, naturalmente sul pulsante del climatizzatore gli ho attaccato un pezzo di nastro adesivo, così non potrà azionarsi manco per sbaglio