Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Ammettendo ci siano anche del 5w40 le marche di cui sopra, quale ti sentiresti di consigliare?
Tamoil, Total, Auchan...qualche altra marca.

Ero gia' contento di cavarmela con qualche euro in meno visto le offerte :D pazienza :gren: :gren:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Ammettendo ci siano anche del 5w40 le marche di cui sopra, quale ti sentiresti di consigliare?
Tamoil, Total, Auchan...qualche altra marca.

Ero gia' contento di cavarmela con qualche euro in meno visto le offerte :D pazienza :gren: :gren:
Devi sempre preferire quelli che tra le siglette scritte in piccolo indicano come specifiche di qualità:
1_ API SM o addirittura SN;
2_ ACEA A3 B4 C3.

La marca non conta nullaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Non mi stancherò mai di dirlo!!

La questione del marchio si pone solo in quei prodotti di altissimo livello, con sponsorizzazioni veramente importanti e riconosciute a livello mondiale, come Caterpillar, Ferrari e Maserati riguardo la Pakelo;
oppure Subaru, Mercedes, Aston Martin riguardo la Bardhal;
Dodge o Corvette riguardo la AmsOil...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:
WaKKa ha scritto:Ammettendo ci siano anche del 5w40 le marche di cui sopra, quale ti sentiresti di consigliare?
Tamoil, Total, Auchan...qualche altra marca.

Ero gia' contento di cavarmela con qualche euro in meno visto le offerte :D pazienza :gren: :gren:
Devi sempre preferire quelli che tra le siglette scritte in piccolo indicano come specifiche di qualità:
1_ API SM o addirittura SN;
2_ ACEA A3 B4 C3.

La marca non conta nullaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
Non mi stancherò mai di dirlo!!
Vero, me ne sono dimenticato per qualche secondo :gren: :tongue:
Domani: operazione olio.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ricorda i 2 filtri dell'olio per il flush!! :hola:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:Ricorda i 2 filtri dell'olio per il flush!! :hola:
...ogni volta mi dici cose diverse :tongue: o forse sono io che mi incasino
Non erano 4 i litri di olio??
E 4 di Diesel?
E 2 filtri olio?

In ogni caso prendo tutto nei prossimi giorni...cosi' ho tutto pronto per quando sarai libero :giusto:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

difatti lui ha scritto filtri....
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:
Flagello ha scritto:Ricorda i 2 filtri dell'olio per il flush!! :hola:
...ogni volta mi dici cose diverse :tongue: o forse sono io che mi incasino...
Infatti, la seconda... :pernacchia: :pernacchia:
Si, 4l olio;
4l gasolio;
2 filtri..
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

La stanchezza l'altra sera si e' fatta sentire piu' degli altri giorni :D
Comunque, acquistato oggi l'olio.
Ho preso un 5w40 (nonostante fossi tentatissimo di prendere un 10w40...soprattutto viste le offerte), e dopo circa un'ora nel reparto olio, alla fine ho preso un olio con i seguenti dati:
SAE 5w40
API SN/CF
ACEA C3 A3 C4

Sempre nel reparto mi son letto velocemente tutta la discussione di nuovo, per essere sicuro dell'acquisto, e vorrei capire se ho capito.
Nella sigla xWy:
Minore e' x, maggiore e' la fludita' alle basse temperature; viceversa, maggiore e' maggiore sara' la fludita' (esempio accendendo la macchina alle 7 di mattina del 25 febbraio dopo che ha dormito fuori).
Maggiore e' la y, maggiore sara' la temperatura di "ebollizione" e quindi l'olio resistera' maggiormente alla alte temperature di esercizio...

Ho capito bene?

Comunque spero, dopo il flush, di poter fare un bel po' di km con quest'olio...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

ni, mi sa che ti sei impaperato nella prima frase.

minore è x, maggiore è la fluidità alle basse temperature, viceversa maggiore è x, minore sarà la fluidità. quest'ultimo pezzo, hai scritto il contrario, ma il senso è questo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

concordo con dave
ma alla fine che marca hai preso?
farai anche il flush?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Si si intendevo quello suggerito da dave!
Perfetto ora ho capito un po' di più...

Comunque ho preso 5w40 IP SMO EP a 8.50€/L.
Appena possibile farò anche il.flush, magari con flagello!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Maggiore e' la y, maggiore sara' la temperatura di "ebollizione" e quindi l'olio resistera' maggiormente alla alte temperature di esercizio...
No, maggiore è la y e maggiore sarà lo "spessore" di film lubrificante in circolo alle temperature di esercizio del motore, quindi circa 100 c°...

Dalle caratteristiche che dici dell'olio acquistato, posso dirti che è un prodotto di qualità, e che la cifra che hai speso è davvero irrisoria!

Purtoppo domani e dopo lavoro.. appena mi libero un minimo in settimana, ti chiamo che ci mettiamo con il flush!!
:hola:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto: No, maggiore è la y e maggiore sarà lo "spessore" di film lubrificante in circolo alle temperature di esercizio del motore, quindi circa 100 c°...

Dalle caratteristiche che dici dell'olio acquistato, posso dirti che è un prodotto di qualità, e che la cifra che hai speso è davvero irrisoria!

Purtoppo domani e dopo lavoro.. appena mi libero un minimo in settimana, ti chiamo che ci mettiamo con il flush!!
:hola:
Ah ho capito...
Devo essere molto sincero. Ci son rimasto circa 30minuti nel reparto olio, ed alla fine stavo per prendere un "semplice" 10w40 (ho poi scoperto che a casa avevo una tanica da 50L di olio 10w40 con le stesse proprieta' di quello che stavo per prendere) anche perche' la mia macchina non ha mai avuto olio "di qualita'", ho girato per un 20oookm con un olio praticamente nero (del vecchio proprietario che mi disse di averlo cambiato pochi km prima), verosimilmente inquinato con benzina (secondo il meccanico, che mi consiglio' di non cambiarlo perche' tanto la benzina "evapora"), quindi il danno sicuramente e' gia' stato fatto...ma alla fine ho optato, per una volta, su un prodotto "sopra la media" per la bravozza :giusto: :giusto:


Una curiosita' che mi e' venuta, visto che ormai mi sembra di capire un po' di piu' sull'argomento grazie alle tue spiegazioni...due olii, uno minerale ed uno sintetico, possono presentare le medesime proprieta'? Esempio, essere entrambi 5w40, oppure hanno entrambi dei "range" di valori non sovrapponibili?

Poi, un'ultima cosa: l'olio se il motore viene messo "sotto sforzo", puo' "evaporare"? L'olio che avevo al momento che ha iniziato a trafilare era un 10w40, quello di ora e' sempre un *w40...quindi a rigor di logica se la prossima estate sara' calda come l'ultima rimettendo la macchina sotto sforzo dovrei di nuovo far trafilare olio...o sbaglio?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:...secondo il meccanico, che mi consigliò di non cambiarlo perchè tanto la benzina "evapora"...
Mamma mia :eek: :eek: !! Cambia assolutamente meccanico :roll: !!! Ma per caso ha studiato meccanica alla "Ignorantelli" di Cagliari??? :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:

WaKKa ha scritto:Una curiosità che mi è venuta, visto che ormai mi sembra di capire un po' di più sull'argomento grazie alle tue spiegazioni: due oli, uno minerale ed uno sintetico, possono presentare le medesime proprietà? Esempio, essere entrambi 5w\40, oppure hanno entrambi dei "range" di valori non sovrapponibili?
Gli oli minerali li trovi con gradazione Sae al max 15w\40; riguardo le specifiche Api, max sj; per le Acea, non rientrano nelle specifiche antinquinamento C3...

Un semisintetico è un'olio a base minerale, che è stato addittivato come una soluzione, con delle basi sintetiche e degli addittivi di tipo IV, che servono a migliorarne le performance, ma tendono a "invecchiare" molto precocemente e offrono man mano che i chilometri trascorrono sempre meno potere lubrificante...
E' il caso del 10w\40; lo trovi al max Sae 10w\40 Api SL Acea A3 B4, ma niente C3.

Quelli totalmente sintetici sono ottenuti attraverso cracking in un impianto con un reattore molto particolare (Si chiama Rotary Valves), che mescola con dei flussi volutamente turbolenti, le paraffine con gli addittivi anti corrosione, quelli anti usura e quelli dello spessore finale a temperature oltre i 300 C°, creando un prodotto di sintesi!
Nessuno degli addittivi può separarsi a causa dei chilometri o del calore, poichè parte integrante di un'unica molecola.
Se ci fosse un modo per poter filtrare un'olio sintetico dai residui carboniosi emessi dal motore, si potrebbe teorizzare che quell'olio abbia vita praticamente eterna..
La più spinta gradazione Sae esistente è 0w\60 (Brevetto della AmsOil Corp. U.S.A.), la specifica Api max è SN, quella Acea è A3 B4 C3....

Questo a grandi linee...
In realtà nello specifico le problematiche legate agli oli, le caratteristiche e la loro resa effettiva sono continua fonte di studio anche per me!! :gren: :gren:
WaKKa ha scritto:Poi, un'ultima cosa: l'olio se il motore viene messo "sotto sforzo", può "evaporare"?
No, al massimo tende a solidificare, con l'accumulo si polveri (residui carboniosi di combustione) al passare del tempo..
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Antonio33 »

Io mi chiedo,su un'auto come le nostre bravozze che sono nate con il 10/40,dopo tanti anni,che le meno usate e le piu' giovani hanno quasi 100,000 km,ha senso mettere il 5/40 solo perchè migliore,protegge di piu',sporca di meno,ecc...per chi sta in zone piu' fredde o per chi ha rifatto il motore nuovo ci puo' stare,ma per chi ha il motore originale con 100.000 km,è sta in zone temperate credo non abbia senso..
Rispondi