La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Andato ad accendere ora l'auto, giusto per sfizio
A motore freddo, la macchina appena accesa va a 1200giri e poi dopo nemmeno un secondo va a 800
Ok, ora che ho un problema in meno, posso tornare a preoccuparmi degli altri 99
Quasi quasi scendo ora in garage alla ricerca del connettore AirBag....
EDIT: presa diagnosi airbag (fasciata di giallo) trovata
A motore freddo, la macchina appena accesa va a 1200giri e poi dopo nemmeno un secondo va a 800
Ok, ora che ho un problema in meno, posso tornare a preoccuparmi degli altri 99
Quasi quasi scendo ora in garage alla ricerca del connettore AirBag....
EDIT: presa diagnosi airbag (fasciata di giallo) trovata
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
ottimo! attendiamo i risultati!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Però grandissimo diluvio nella bassa Sardegna, percorsi 70km con il tergicristallo a velocità massima altrimenti non si vedeva nulla :-o
Arrivato a casa vado a smontare il 'filtro dai da te' di cui ho messo le foto qualche post fa e lo trovo zuppo d'acqua.
Ora mi chiedo, anche andandone a montare uno acquistato in negozio, vista la posizione (poco più su del margine inferiore posteriore del paraurti), non rischio che si inzuppi e non svolga la sua funzione?
Arrivato a casa vado a smontare il 'filtro dai da te' di cui ho messo le foto qualche post fa e lo trovo zuppo d'acqua.
Ora mi chiedo, anche andandone a montare uno acquistato in negozio, vista la posizione (poco più su del margine inferiore posteriore del paraurti), non rischio che si inzuppi e non svolga la sua funzione?
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Pfb di Wakka
Ma solo a me il minimo sta sempre a 1200 sia a caldo che a freddo? non è normale?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Il minimo a 1200 lo faceva anche a me quando, un anno fa, mi si era starato il motorino del minimo...é bastato portarla dall'elettrauto e con un reset del minimo é tornata a 800giri/minuto!jhonnybravo ha scritto:Ma solo a me il minimo sta sempre a 1200 sia a caldo che a freddo? non è normale?
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Pfb di Wakka
Quindi il regime del minimo dovrebbe essere 800? Magari mi consuma così tanto anche per questo.
Si può fare il reset con fiat ecu scan?
Si può fare il reset con fiat ecu scan?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Certo che si può fare!jhonnybravo ha scritto:Quindi il regime del minimo dovrebbe essere 800? Magari mi consuma così tanto anche per questo.
Si può fare il reset con fiat ecu scan?
Il regime del minimo per i benzina dovrebbe essere 800+/-50 come da manuale, anche se il mio é 880 normalmente (rilevato da fiatecuscan) non mi lamento :buono:
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Pfb di Wakka
Ok grazie wakka. quando uno pensa che è tutto apposto si scoprono problemi nuovi. Devo comprarmi i cavetti per la diagnosi
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Io non conosco il 1.4 12v ma penso anche per quello il regime minimo sia 800giri/minuto.
Per quanto riguarda i consumi poi te ne accorgi se giri soprattutto in città o in paese secondo me, in extraurbano la macchina al minimo non ci sta quasi mai praticamente...
Ma poi, ora mi sorge un dubbio: il tuo 'minimo' di 1200 giri lo registri a macchina ferma o in movimento??
Perché in movimento é normale stia a 1100!
Per quanto riguarda i consumi poi te ne accorgi se giri soprattutto in città o in paese secondo me, in extraurbano la macchina al minimo non ci sta quasi mai praticamente...
Ma poi, ora mi sorge un dubbio: il tuo 'minimo' di 1200 giri lo registri a macchina ferma o in movimento??
Perché in movimento é normale stia a 1100!
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Pfb di Wakka
1200 da fermo
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
no 1200 è un'infinità , ovvio che aumentano i consumi.
reset del minimo con FEC...
il filtro lo devi lasciare un po più in alto, altrimenti è ovvio che si inzuppa!
ma poi il filtro che hai fatto tu è come un secchiello quindi l'acqua là rimane, quelli che acquisti sono aperti pertanto con il calore del vano motore, anche ad auto spenta, si asciuga l'acqua e riprendono a filtrare normalmente
reset del minimo con FEC...
il filtro lo devi lasciare un po più in alto, altrimenti è ovvio che si inzuppa!
ma poi il filtro che hai fatto tu è come un secchiello quindi l'acqua là rimane, quelli che acquisti sono aperti pertanto con il calore del vano motore, anche ad auto spenta, si asciuga l'acqua e riprendono a filtrare normalmente
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Pfb di Wakka
E infatti mi sebrava che facesse troppo casino al minimo questa macchina
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Piccoli aggiornamenti.
Ho provveduto a fasciare ed isolare per bene le saldature, i collegamenti ed i vari cavi aggiunti per prolungare le posizioni per i lenticolari.
Per un lavoro piu' "isolante possibile", ho nastrato con nastro isolante per elettricita' i vari cavi nel punto della saldatura per non farli entrare in contatto, li ho "raggruppati", e poi ci ho applicato sopra un bel po' di nastro vulcanizzante lungo le varie giunture, prolungamenti, e "raggruppamento" di fili.
Ammesso che il calore del motore sciolga la colla del nastro isolante, essendo tenuto fermo dal nastro vulcanizzante, non dovrebbe succedere comunque nulla...
Poi, sempre in ambito di lavori, ho tolto circa 500cc (ora all'interno ce ne dovrebbero essere 3.5L contro i 3.1 che ce ne dovrebbero essere...) di olio dal motore, svitando leggermente il filtro e facendo zampillare fuori l'olio in un contenitore...
Con mio orrore ho notato tutto quello che e' uscito da dentro il motore!!! l'olio fuoriuscito era nero con un sacco di piccoli detriti all'interno.
Tutto questo in prossimita' del filtro, perche' verificando nell'asticella del livello olio aveva sempre un colore giallo paglierino, come appena messo.
Nel mentre che effettuavo il lavoro ho pure notato due punti in cui si intravedevano delle goccioline di olio...mi sa che a guarnizioni non e' messa tanto bene
Ho provveduto a fasciare ed isolare per bene le saldature, i collegamenti ed i vari cavi aggiunti per prolungare le posizioni per i lenticolari.
Per un lavoro piu' "isolante possibile", ho nastrato con nastro isolante per elettricita' i vari cavi nel punto della saldatura per non farli entrare in contatto, li ho "raggruppati", e poi ci ho applicato sopra un bel po' di nastro vulcanizzante lungo le varie giunture, prolungamenti, e "raggruppamento" di fili.
Ammesso che il calore del motore sciolga la colla del nastro isolante, essendo tenuto fermo dal nastro vulcanizzante, non dovrebbe succedere comunque nulla...
Poi, sempre in ambito di lavori, ho tolto circa 500cc (ora all'interno ce ne dovrebbero essere 3.5L contro i 3.1 che ce ne dovrebbero essere...) di olio dal motore, svitando leggermente il filtro e facendo zampillare fuori l'olio in un contenitore...
Con mio orrore ho notato tutto quello che e' uscito da dentro il motore!!! l'olio fuoriuscito era nero con un sacco di piccoli detriti all'interno.
Tutto questo in prossimita' del filtro, perche' verificando nell'asticella del livello olio aveva sempre un colore giallo paglierino, come appena messo.
Nel mentre che effettuavo il lavoro ho pure notato due punti in cui si intravedevano delle goccioline di olio...mi sa che a guarnizioni non e' messa tanto bene
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Ovviamente, segno che il filtro funziona a dovere e non ricircola le schifezze in sospensione che la pompa aspira di tanto in tanto..WaKKa ha scritto:....svitando leggermente il filtro e facendo zampillare fuori l'olio in un contenitore...
Con mio orrore ho notato tutto quello che e' uscito da dentro il motore!!! l'olio fuoriuscito era nero con un sacco di piccoli detriti all'interno.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
MA i detriti non dovrebbero rimanere dentro il filtro invece di colare?Flagello ha scritto: Ovviamente, segno che il filtro funziona a dovere e non ricircola le schifezze in sospensione che la pompa aspira di tanto in tanto..