La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Ho risolto, sembra definitivamente, la questione che all'accensione la macchina mi schizzava a 2000 giri.
Tale comportamento era causato dalla vite antimpuntamento che non era avvitata a fondo e quindi, quando l'attuatore mollava la farfalla, questa si incastrava nel vero senso della parola.
Immagine

Ora l'ho avvitata quasi del tutto e all'accensione la macchina va molto meglio, a motore caldo e' tornata a 800 giri :metallica: :metallica: mentre a freddo a 1200
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

eh buono a sapersi!

per lo scarico, bisogna capire cosa cerchi, se prestazioni o se sound.

cat a 200 celle tenendo il centrale è una spesa inutile e anche "stupida" in quanto il tappo maggiore è dato dal centrale.

in genere si procede con 3 step:

1. rimozione centrale con tubo dritto (o se si preferisce con canna forata e lana di roccia)

2. terminale sportivo

3. eliminazione catalizzatore o cat 200 celle
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

per lo scarico, bisogna capire cosa cerchi, se prestazioni o se sound.

cat a 200 celle tenendo il centrale è una spesa inutile e anche "stupida" in quanto il tappo maggiore è dato dal centrale.

in genere si procede con 3 step:

1. rimozione centrale con tubo dritto (o se si preferisce con canna forata e lana di roccia)

2. terminale sportivo

3. eliminazione catalizzatore o cat 200 celle
Diciamo che cerco un bel sound e piu' potenza/ripresa agli alti giri, ma silenzioso ai bassi come capita in citta' in cui si sta sui 2000 giri.
Quindi se mi fermano non devono sospettare abbia modificato nulla, anche se gia' da fuori nessuno sospetterebbe nulla :quot: :quot:

Qual e' la differenza tra tubo dritto o canna forata e lana di roccia?

Per il terminale sportivo ci sto ripensando perche' ho visto le foto dei terminali sportivi delle vostre bravo e andrei ad abbassare ulteriormente l'auto posteriormente, col rischio di raschiare non solo davanti ed in mezzo ma anche dietro uscendo da casa :tongue: :tongue:
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

quello non è un problema perchè al limite basta non avere la parte finale dello scarico (quella che esce) sporgente, o si taglia o si attacca un terminale più corto... soluzioni ce ne sono quante ne vuoi. io peresempio ho leggermente tagliato il paraurti, se guardi la foto che hai appena messo si vede che anche il tuo è leggermente tagliato (mi pare sia così già da originale) io l'ho tagliato un po' di più e non ho più toccato da dietro.


un tubo dritto è un tubo dritto, un centrale modificato con all'interno canna forata e lana di roccia si comporta "quasi" come un tubo dritto, ma permettono alle ondate di gas di scarico di venire attutite un po' dalla lana di roccia uscendo e rientrando tramite i fori, comportandosi come un polmone diciamo, e consentendo così di diminuire il suono emesso.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Ho risolto, sembra definitivamente, la questione che all'accensione la macchina mi schizzava a 2000 giri.
Tale comportamento era causato dalla vite antimpuntamento che non era avvitata a fondo e quindi, quando l'attuatore mollava la farfalla, questa si incastrava nel vero senso della parola.
Immagine

Ora l'ho avvitata quasi del tutto e all'accensione la macchina va molto meglio, a motore caldo e' tornata a 800 giri :metallica: :metallica: mentre a freddo a 1200
E chi lo avrebbe detto, pensa te che cosa strana..
Meglio così allora...
il corpo farfallato è rimasto ancora pulito???
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Il corpo farfallato é pulitissimo, merito dell'eliminazione del riciclo :buono:

Appena avrò tanto tempo ho deciso di mettermi con lo chanteclair, strigiola d'acciaio e spatola a pulire per bene il motore stando attento alle parti elettriche, provando almeno a togliere il grosso della sporcizia. Consigli?

Oggi ho analizzato l'olio, si é leggermente inscurito...e sono a 1000km.
Per il resto l'auto sembra andare bene
Ultima modifica di WaKKa il 01 dic 2012 16:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Il mio si è imbrunito, ma ho già 8000 km, però non è nero pece.
Più un colore vetro di bottiglia di birra...

Per il motore, portala dal meccanico e fallo lavare, ti chiederà 10€ al max per farlo e torna come nuovo.
Oppure vieni da me (in officina) e lo laviamo con la lancia a pressione.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Con la nuova regolazione della vite però ho notato che appena spenta la macchina (o il quadro) non fa più il rumore 'cra cra cra' come se si assestasse qualcosa della farfalla
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Vorrei smontare questa parte qui per accedere piu' facilmente dietro e pulirlo per bene:
Immagine
ma anche smontando il dado (sopra) e la vite (anteriormente) ma non vuole venirne via per via di quel gancio che si vede sulla sinistra della foto...
Come potrei fare?
Grazie :)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

spiegami, perchè vorresti pulire i collettori di scarico?!?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

DaveDevil ha scritto:spiegami, perchè vorresti pulire i collettori di scarico?!?
Perche' esternamente sono completamente unti d'olio (suppongo) :tongue:
Essendoci dello spazio tra quella placchetta ed il motore, pensavo che anche li' fosse colato olio (il motore e' completamente sporco come si vede dalla foto) e quindi volevo smontarla per accedere direttamente...

Poi dovrei pulire pure la coppa dell'olio e tutto attorno...sara' dura :gren:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

secondo me ti conviene pulire li attorno e basta,sui collettori è impossibile che ci sia l'olio visto le temperature alte evapora,per togliere quella protezione non lo so come si fa
per pulire il motore ti consiglio di prendere un bel sgrassatore,lo metti in una ciotola e con un pennellino spennello tutto,poi prendi un'altra ciotola solo con acqua e con il pennellino togli il sapone,poi con una pezza asciughi tutto,forse alle prime accensioni sentirai un pò di puzza,ti sconsiglio l'idropulitrice perchè potresti avere poi problemi con l'elettronica
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Ha altri 2 bulloni laterali a dx ed sx nascosti sotto la protezione e ci accedi solo con una chiave a tubo, comunque quoto gli altri che ti hanno detto che con le alte temperature sarà difficile che ci sia dell'unto dietro..
Occhio che non si spacchino quando provi a smontarli!
Ci vuole mano ed esperienza per farlo, saranno ridotti ad una crosta di ruggine...
Ma non dovevi venire in officina per lavarlo per bene :roll: ???
Non ti sei più fatto vivo... :tongue:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:Ha altri 2 bulloni laterali a dx ed sx nascosti sotto la protezione e ci accedi solo con una chiave a tubo, comunque quoto gli altri che ti hanno detto che con le alte temperature sarà difficile che ci sia dell'unto dietro..
Occhio che non si spacchino quando provi a smontarli!
Ci vuole mano ed esperienza per farlo, saranno ridotti ad una crosta di ruggine...
Ma non dovevi venire in officina per lavarlo per bene :roll: ???
Non ti sei più fatto vivo... :tongue:
Oltre che chiave a tubo servirebbe anche una telecamerina da endoscopista per centrarli :tongue: :tongue:
Alla fine mi son limitato a pulire attorno quanto piu' potevo. Ora ho passato per bene gasolio nelle parti sporche (era sporchissimo :ira: :ira: ), ora aspetto faccia un po' effetto poi ci spruzzo acqua calda + detersivo col compressore per pulirlo bene. In caso non sia soddisfacente valuto una seconda mano...

Domani invece mi preoccupero' della parte inferiore (coppa olio, campana cambio e zone attorno) della macchina.

Comunque non mi son fatto piu' sentire perche' ieri ho finalmente dato l'esamone che stavo preparando da 6 mesi :eek:
Ed oggi avendo finalmente tempo libero l'ho dedicato alla bravozza :giusto: :giusto:
Comunque quel che posso fare da me lo faccio evitando di disturbarti ulteriormente :) :giusto:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Motore lavato superiormente, prossimamente pulirò pure la coppa dell'olio e tutto attorno...
Vorrei anche chiedere, nella messa a punto normalmente che tutto si fa?
Cambio filtro aria, filtro olio, filtro antipolline, olio, candele...poi?
Messa in fase e punterie?
Rispondi