Modificare sensore IAT
Moderatore: Staff
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Modificare sensore IAT
Ecco un curioso schema che consentirebbe di aumentare le prestazioni delle auto aspirate attraverso una semplice operazione da effettuarsi sul sensore "IAT" (air intake temperature) della temperatura dell'aria...
Salvate l'immagine e Zoomate se vedete troppo piccolo...Leggendo le istruzioni, l'unico investimento che si richiede è una semplice resistenza da 4700 ohm.
Peraltro da QUI pare che venga l'idea originale..
http://www.installuniversity.com/instal ... er_mod.htm
Io Penso chequesta modifica faccia “sentire†al sensore come se l’aria fosse più fredda, e quindi più densa, costringendo la centralina a ingrassare il titolo della miscela:e siccome i motori sono notoriamente tarati magri per problemi di consumo e inquinamento, ecco che le prestazioni potrebbero leggermente migliorare.Ma nn ne sono affatto sicuro.....Voi che ne pensate???
Badate Bene....QUESTA MODIFICA(proprio il jpg che vedete....) e'VENDUTA da un FURBACCHIONE su EBAY ...:Percio'OKKIO......A nn dare soldi a tali ciarlatani....
Salvate l'immagine e Zoomate se vedete troppo piccolo...Leggendo le istruzioni, l'unico investimento che si richiede è una semplice resistenza da 4700 ohm.
Peraltro da QUI pare che venga l'idea originale..
http://www.installuniversity.com/instal ... er_mod.htm
Io Penso chequesta modifica faccia “sentire†al sensore come se l’aria fosse più fredda, e quindi più densa, costringendo la centralina a ingrassare il titolo della miscela:e siccome i motori sono notoriamente tarati magri per problemi di consumo e inquinamento, ecco che le prestazioni potrebbero leggermente migliorare.Ma nn ne sono affatto sicuro.....Voi che ne pensate???
Badate Bene....QUESTA MODIFICA(proprio il jpg che vedete....) e'VENDUTA da un FURBACCHIONE su EBAY ...:Percio'OKKIO......A nn dare soldi a tali ciarlatani....
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Per me è una bojata... cioè, da quanto ho letto in giro su questo stesso forum, il 1600 e il 1800 hanno tarature fin troppo grasse (ho letto che se non si rimappa la centralina, addirittura ai medi regimi si INGOLFANO...)
Se è così, una modifica del genere sarebbe deleteria...
Visto che l'airbox della Bravo uguale per tutti i motori, dal 1.2 al 2.0 al 1.9 JTD, io lavorerei sull'aspirazione... (cosa che farò a breve...)
Se è così, una modifica del genere sarebbe deleteria...
Visto che l'airbox della Bravo uguale per tutti i motori, dal 1.2 al 2.0 al 1.9 JTD, io lavorerei sull'aspirazione... (cosa che farò a breve...)
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
cmq il trucco e che cosi facendo si illude la centralina
vi spiego anche il segreto le auto non hanno una mappa fissa bensi varia a seconda della temperatura che il sensore IAT registra inserendo la resistenza si overclokka il sistema facendo registrare una tempratura fissa ovviamente quella a freddo con delle prestazioni ovviamente piu alte
io non so fino a che punto possa essere valida e da un po che conosco sta storia anche perche hai tempi mi son fatto fottere 10€ x una resistenza ed un foglio di carta ed alla fine non lo ho mai fatto anche perche non ho mai capita quale cavolo fosse sta IAT
vi spiego anche il segreto le auto non hanno una mappa fissa bensi varia a seconda della temperatura che il sensore IAT registra inserendo la resistenza si overclokka il sistema facendo registrare una tempratura fissa ovviamente quella a freddo con delle prestazioni ovviamente piu alte
io non so fino a che punto possa essere valida e da un po che conosco sta storia anche perche hai tempi mi son fatto fottere 10€ x una resistenza ed un foglio di carta ed alla fine non lo ho mai fatto anche perche non ho mai capita quale cavolo fosse sta IAT
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
scusa..ma a parte il 1.6 le altre han il debimetro...a filo caldoRoss79 ha scritto:il sensore IAT ce l'hanno auto tipo le Ford, funziona con sistemi di rilevazione dell'aria aspiarata a filo caldo.
o mi sbaglio???
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Hai ragione, ho scritto una cagatam4rc8 ha scritto:scusa..ma a parte il 1.6 le altre han il debimetro...a filo caldoRoss79 ha scritto:il sensore IAT ce l'hanno auto tipo le Ford, funziona con sistemi di rilevazione dell'aria aspiarata a filo caldo.
o mi sbaglio???
Appena sveglio connetto poco
Il sensore IAT (Intake Air Temperature) serve per rilevare la temperatura dell'aria e s'integra con il debimetro. La Bravo non ce l'ha... lo si trova inserito nell'airbox (vedi motori Zetec Ford) con la parte elettrica che da li esce e che si collega al debimetro.
Rimappature centraline... provare per credere!