Finto catalizzatore e marmitta doppio scarico...consigli

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
zue46
Bravista
Bravista
Messaggi: 172
Iscritto il: 07 feb 2007 17:34
Fiat: Bravo
Modello: td100 gt
Località: masone

Messaggio da zue46 »

:gren: :gren:
Immagine
Avatar utente
once
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 gen 2006 02:00

Messaggio da once »

ma sulle vostre bravo da dove avete cominciato?
Cambiando solo la marmitta senza toccare il resto quanto ci guadagno? E con il filtro sportivo a pannello?
Passare per la strada con la mia bravo e vedere la gente che si gira a guardare...un giorno accadrà...
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

non so come siano i benzina, ma sul mio jtd ho notato un notevole miglioramento nel prendere i giri sostituendo il terminale.. ergo: dato che con un terminale prendi 3 piccioni con una fava ( suono, migliora il rendimento e sta meglio di quel becco d'anatra d'origine) puoi cominciare da li :D
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

nixx ha scritto:non so come siano i benzina, ma sul mio jtd ho notato un notevole miglioramento nel prendere i giri sostituendo il terminale.. ergo: dato che con un terminale prendi 3 piccioni con una fava ( suono, migliora il rendimento e sta meglio di quel becco d'anatra d'origine) puoi cominciare da li :D
Ecco, questa è una domanda che volevo fare a qualcuno... Che sound ha un JTD con una marmittozza sportiva?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

...bella domanda...lo sai che interessa pure a me? :gren:
...a proposito sempre per il jtd io invece ho notato un netto miglioramento con il filtro a pannello , penso che sia come dice quetza e cioè si recupera qualcosa...almeno sul jtd ...sui benza nn lo so...
Ultima modifica di clatro il 23 mar 2007 00:00, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
zue46
Bravista
Bravista
Messaggi: 172
Iscritto il: 07 feb 2007 17:34
Fiat: Bravo
Modello: td100 gt
Località: masone

Messaggio da zue46 »

è anche una mia curiosità sapere come suona un TD col terminale sportivo...
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

...allora penso questo almeno sui jtd...filtro a pannello ...mappa moderata... e scarico...
...si dovrebbe guadagnare molto senza compromettere l'affidabilità...
Immagine
Avatar utente
once
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 gen 2006 02:00

Messaggio da once »

marmitta e filtro a pannello sportivo dite ke sono un buon inizio per il mio 1.6 16v? quanti cavalli guadagno all'incirca secondo voi?
Passare per la strada con la mia bravo e vedere la gente che si gira a guardare...un giorno accadrà...
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

ma tra tutte e due forse forse 5cv o giu di liche cmq non e malaccio cmq senti la macchina piu viva io poi a livello sportivo :gren: :gren: :gren: consiglio sempre un bel cono
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

...nn so quanto si recupera sui benza ma ho idea che l'indicazione di anes sia giusta... :)
Immagine
Avatar utente
fox_039
Bravista
Bravista
Messaggi: 110
Iscritto il: 27 ott 2004 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Tjet
Località: Near Monza
Contatta:

Messaggio da fox_039 »

once ha scritto:marmitta e filtro a pannello sportivo dite ke sono un buon inizio per il mio 1.6 16v? quanti cavalli guadagno all'incirca secondo voi?
Con scarico (almeno centrale e terminale) + filtro a pannello + cambio condotta-filtro motore + lavorazione corpo farfallato, senza spendere tanto (la condotta e la lavorazione del farfallato te le fai tu) ottieni un'ottimizzazione globale di tutto con miglioramento dell'erogazione (me ne sono accorto nettamente facendo il passo inverso, ho appena rimesso la mia Bravo tutta originale perchè la devo vendere, rispetto a prima non va proprio). Poi fatto tutto questo, se vuoi, una bella rimappata e migliori ancora.
Se vuoi di + bisogna necessariamente aprire il motore, ma i costi aumentano tantissimo, così come i consumi e diminuisce la sfruttabilità del motore.
Immagine
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

fox_039, che modifica si fa nella condotta filtro motore,e lavorazione corpo farfallato in cosa lo si modifica?non capisco puoi specificare meglio le modifiche? :hola: :hola: :hola:
Avatar utente
fox_039
Bravista
Bravista
Messaggi: 110
Iscritto il: 27 ott 2004 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Tjet
Località: Near Monza
Contatta:

Messaggio da fox_039 »

Per la condotta tra scatola filtro e corpo farfallato metti un bel tubo di plastica tipo fogna del diametro giusto, mantieni i due manicotti in gomma su entrambi i lati e ci infili il tubo in mezzo. Per il tubo vapori olio lo stacchi e lo dirigi verso il basso, se proprio vuoi fare l'ecologista ci metti un decanter (scatlina di recupero)che ogni tanto svuoterai.
Per il corpo farfallato è un attimo + complicato ma con un po' di pazienza e olio di gomito si fa senza problemi.
Prima di tutto devi smontare il corpo farfallato, stacchi i connettori, il cavo d'acciaio e sviti le viti.
Una volta staccato gli dai una bella pulizia con i prodotti appositi o benzina o simili.
Poi togli le due viti che tengono ferma la farfalla e la sfili.
Con carta vetrata molto fine elimini lo scalino (in certi corpi farfallati c'è, in altri no) in modo da avere la suferficie + liscia possibile ed allarghi il condotto prima e dopo la farfalla, non dove la farfalla va in battuta altrimenti non chiude + bene.
Fatto questo passi a lavorare la farfalla, devi affilare le due estremità come fossero dei coltelli, in modo che una volta completamente aperta offra la minima resistenza all'aria (sempre tenendo presente che quando è chiusa deve fare tenuta sul condotto), poi passi all'alberino che sorregge la farfalla, lo limi il + possibile in modo che anche'esso opponga la resisitenza minore all'aria quando la farfalla è completamente aperta.
Quando rimonti il tutto avrai il minimo un po' ballerino per qualche minuto, ma poi, se hai fatto tutto correttamente torna come prima.
Attenzione a fare questo intervento perchè se non si fa tutto bene è facile fare danni.
Immagine
Avatar utente
fox_039
Bravista
Bravista
Messaggi: 110
Iscritto il: 27 ott 2004 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Tjet
Località: Near Monza
Contatta:

Messaggio da fox_039 »

Immagine
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

grande fox ottima spiegazione :metallica: :metallica:
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Rispondi